Piero Umiliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m formattazione |
m →Biografia: aggiunto il documentario presentato al torino film festvival |
||
Riga 59:
Il 15 settembre 2021, nel ventennale della morte, è stata inaugurata una targa commemorativa nella sua residenza fiorentina, in via Vacchereccia numero 3, con la partecipazione del Comune di Firenze, alla presenza dei suoi familiari.<ref>[https://firenzeurbanlifestyle.com/piero-umiliani-finalmente-lomaggio-di-firenze/ Piero Umiliani, finalmente l'omaggio di Firenze - FUL Magazine]</ref>
Nel 2022, al 40° [[Torino Film Festival]], viene presentato ''Il tocco di Piero – Le mille vite di Piero Umiliani'' film documentario diretto da [[Massimo Martella]] in cui la carriera di Umiliani viene ripercorsa grazie all'aiuto di famigliari e amici come Elisabetta e Alessandra Umiliani, Stefania Boffa in Umiliani, [[Dario Salvatori]], [[Vincenzo Mollica]], Pierpaolo De Sanctis, Luca Sapio, [[Edda Dell'Orso]], Giovanni Tommaso, Gegè Munari, e Silvano Chimenti. Nel documentario la produzione jazz viene reiterpretata dall'[[Enrico Pieranunzi]] Quintet mentre le colonne sonore dai [[Calibro 35]] accompagnati alla voce da [[Serena Altavilla]]<ref>[https://www.archivioluce.com/tff40-il-tocco-di-piero/ Il tocco di Piero di Massimo Martella]</ref>.
== Le colonne sonore ==
|