Utente:Fortunaziano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta bibliografia |
|||
Riga 8:
# ''Phoebadius, Agenni Galliarum episcopus, edidit Contra Arianos librum. Dicuntur eius et alia esse opuscula, quae necdum legi. 2 Vivit usque hodie decrepita senectute.''
{{Citazione|Febadio, vescovo di Agen in Gallia, pubblicò un libro Contro gli Ariani; si dice che esistano anche altri suoi scritti, ma sinora non sono riuscito a leggerli. Vive tuttora in estrema vecchiaia. }}
Da questa testimonianza ricaviamo non solo che in quell’anno ancora vive, ma anche che ha composto altre opere, purtroppo non pervenuteci. Nel 405 invece è attestato un nuovo vescovo di Agen, Dulcidio, probabilmente suo diretto successore dopo la morte.
Riga 65 ⟶ 63:
=== La trasmissione dell'opera ===
L’opera ''Contra Arianos '' ci è pervenuta in un unico manoscritto del IX secolo, oggi conservato nella biblioteca dell’università di Leida. L’''editio princeps'' fu curata da Theodor Beza a Ginevra nel 1570. L’autore lamentava le cattive condizioni del manoscritto, sul quale intervenne con una serie di congetture elencate in appendice. La seconda edizione è contenuta in un’opera anonima dal titolo ''Veterum aliquot Galliae Theologorum scripta'', pubblicata a Parigi nel 1586 e si basa sul testo della prima edizione aggiungendo nuove congetture e rifiutandone alcune avanzate da Theodor Beza. L’''editio princeps'' e la seconda edizione sono state ristampate più volte ed anche nella ''Patrologia Latina'' del Migne. Fu pubblicata inoltre una terza edizione a Francoforte nel 1623. Solo nel 1985 è stata prodotta la prima vera edizione critica del testo a cura di R. Demeulenaere. Nel 1999 Jörg Ulrich ha curato un’edizione dell’opera in lingua tedesca.
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Manlio Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo (1975), Roma}}
* {{Cita libro|titolo=Phoebadisu, Contra Arianos a cura di Jorg Ulrich, Herder (1999)}}
|