Jon Hassell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Laureatosi alla Eastman School Of Music di [[Rochester (New York)|Rochester]], soggiorna dal 1965 al 1967 in Germania dove frequenta due membri dei futuri [[Can (gruppo musicale)|Can]]. Nel [[1974]] collabora con [[Francesco Guccini]], suonando la tromba nell'album ''[[Stanze di vita quotidiana]]''<ref>http://discografia.dds.it/display_full_imma.php?imma=./immagini/labelgallery/guccinistanze2web.jpg</ref>. Al ritorno in patria collabora con [[Terry Riley]] e con [[LaMonte Young]]. In una tournée romana conosce il compositore e strumentista indiano [[Pandit Pran Nath]] da cui imparerà a usare la voce come un vero e proprio strumento. Ha esordito con ''Vernal Equinox'' del 1977, considerato il quarantasettesimo album ambient migliore di tutti i tempi da ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]''.<ref>{{cita web|url=https://pitchfork.com/features/lists-and-guides/9948-the-50-best-ambient-albums-of-all-time/|titolo=The 50 Best Ambient Albums of All Time|accesso=24 luglio 2018|lingua=en}}</ref> ''Aka/Darbari/Java: Magic Realism'' del 1983 è considerato un altro capolavoro dell'artista statunitense.<ref name=EC>{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '80 (quarto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine="Jon Hassell"}}</ref> Ha guadagnato una significativa notorietà solo nel 1999, anno in cui collaborò alla colonna sonora del film ''[[Million Dollar Hotel]]'' insieme a molti altri artisti.<ref name=OR/> Nel 1987 è stata pubblicata dalla casa discografica Sub Rosa una compilation che comprende una sua composizione dedicata ad Andrei Tarkovskij. Nel 1989 è tornato a lavorare in Italia, collaborando con [[Alice (cantante)|Alice]] nell'album ''[[Il sole nella pioggia]]''<ref>http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=5154</ref>. Nel 2005 ha pubblicato Maarifa Street, che, oltre al consueto organico di musicisti (Cox-Beasley-Freeman-Mboup), vede la collaborazione di Paolo Fresu alla tromba e Dhafer Youssef alla voce. A distanza di 23 anni da ''[[Power Spot]]'', nel [[2009]] è tornato a incidere per la celebre etichetta tedesca [[Editions of Contemporary Music|ECM]] pubblicando in aprile l'album ''Last Night the Moon Came Dropping Its Clothes in the Street'' il cui titolo è tratto da una poesia di [[Gialal al-Din Rumi]], il fondatore della confraternita dei dervisci rotanti.<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/last-night-the-moon-came-dropping-its-clothes-in-the-street-mw0000809125|autore=Thom Jurek|editore=Rovi|titolo=Recensione su Allmusic}}</ref> Ha all'attivo collaborazioni con [[Brian Eno]], [[David Sylvian]], [[Talking Heads]], [[The Manhattan Transfer|Manhattan Transfer]], [[K.D. Lang]], [[Ani di Franco]] e [[David Byrne]]. Ha inoltre scritto o collaborato alla stesura di partiture per spettacoli [[teatro|teatrali]] (''Sulla Strada''), [[film]] (''[[The Million Dollar Hotel]]'') e [[balletto|balletti]] (per Ailey e Cunningham).
Jon è morto per cause naturali il 26 giugno
== Stile musicale ==
|