Single Ladies (Put a Ring on It): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accoglienza |
video musicale |
||
Riga 30:
Vincitore di tre [[Grammy Awards]], tra cui alla [[Grammy Award alla canzone dell'anno|canzone dell'anno]], il brano è stato accolto positivamente dalla critica musicale per il messaggio di [[Emancipazione della donna|emancipazione femminile]],<ref name=":1">[[Single Ladies (Put a Ring on It)#Successo commerciale|Successo commerciale]]</ref> venendo considerato tra i migliori brani degli [[Anni 2000|anni duemila]],<ref>{{Cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/rs200.html#00-09singles|titolo=Rolling Stone's Songs of the Decade 2000s|sito=[[Rolling Stone]]|data=5 gennaio 2011|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105063902/http://rocklistmusic.co.uk/rs200.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.complex.com/music/2012/04/the-100-best-songs-of-the-complex-decade/|titolo=The 100 Best Songs of The Complex Decade|sito=[[Complex]]|data=8 aprile 2012|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> oltre che tra [[Le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|''Le 500 migliori canzoni di tutti i tempi secondo Rolling Stone'']] e [[Time|''Le 100 migliori canzoni secondo Time'']].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-of-all-time-1224767/|titolo=The 500 Greatest Songs of All Time|sito=[[Rolling Stone]]|data=15 settembre 2021|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|lingua=en-US|nome=Douglas|cognome=Wolk|url=https://entertainment.time.com/2011/10/24/the-all-time-100-songs/slide/single-ladies-put-a-ring-on-it-beyonce/|titolo='Single Ladies (Put a Ring on It)' one of the All-TIME 100 Best Songs|pubblicazione=[[Time]]|data=21 ottobre 2011|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> Inoltre la canzone ha vinto un [[Soul Train Music Award]] e due [[ASCAP|ASCAP Music Awards]].<ref name=":4">[[Single Ladies (Put a Ring on It)#Riconoscimenti|Riconoscimenti]]</ref>
Il video musicale del brano diretto da [[Jake Nava]] è stato riconosciuto con tre [[MTV Video Music Awards]], tra cui al [[MTV Video Music Award al video dell'anno|video dell'anno]], vincendo nella medesima categoria agli [[MTV Europe Music Awards]], [[MOBO Awards]] e [[BET Awards]].<ref name=":4" /> Globalmente la coreografia del video, ispirata alle produzioni di [[Bob Fosse]], ha ottenuto successo nella [[pop culture]], contribuendo alla diffusione degli stili di danza J-Setting e Heels Dance (''Danza sui tacchi'').<ref>[[Single Ladies (Put a Ring on It)#Impatto|Impatto e pop culture]]</ref>
Commercialmente la canzone è stata resa disponibile per le radio americane lo stesso giorno di ''[[If I Were a Boy]], e'' ha raggiunto la 1ª posizione nella ''[[Billboard Hot 100|Billboard]]'' [[Billboard Hot 100|Hot 100]], divenendo la quinta canzone solista della cantante ad ottenere tale risultato.<ref name=":1" /> Nelle classifiche internazionali il brano ha esordito tra le prime dieci posizioni delle classifiche di vendita stilate in [[ARIA Charts|Australia]], [[Billboard Canadian Hot 100|Canada]], [[Offizielle Deutsche Charts|Germania]], [[IRMA|Irlanda]], [[Top Singoli|Italia]], [[Dutch Charts|Paesi Bassi]] e [[Official Charts Company|Regno Unito]].<ref>[[Single Ladies (Put a Ring on It)#Classifiche|Classifiche]]</ref> Al termine del 2009 [[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] ha classificato il singolo come il settimo più venduto con 6.2 milioni di copie vendute.<ref name=":1" /> Al 2022 ha venduto oltre 9.000.000 di copie negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name=":1" />
Riga 48:
== Video musicale ==
[[File:Bob Fosse 1963 (cropped).jpg|miniatura|236x236px|I lavori di [[Bob Fosse]] hanno ispirato Beyoncé nella scelta coreografica del video musicale di ''Single Ladies (Put a Ring on It)'']]
[[File:Jake Nava 2012 (cropped).jpg|miniatura|194x194px|[[Jake Nava]], regista del video di ''Single Ladie (Put a Ring on It)'']]
Il video musicale si ''Single Ladies (Put a Ring on It)'' è stato girato dopo la fine delle riprese del video musicale per ''If I Were a Boy.'' Per la regia Beyoncé ha collaborato nuovamente con [[Jake Nava]], regista con il quale aveva già lavorato per i video musicali di ''[[Crazy in Love (Beyoncé)|Crazy in Love]]'' e ''[[Beautiful Liar]],'' e coreografato da [[Frank Gatson Jr.]] e [[JaQuel Knight]]. Ispirato alla coreografia di [[Bob Fosse]] del [[1969]] per lo spezzone musicale intitolato ''Mexican Breakfast'' trasmesso nel corso del [[The Ed Sullivan Show]], mentre lo styling si ispira ad un servizio fotografico diffuso sulla rivista ''[[Vogue (periodico)|Vogue]]''.<ref>{{Cita web|url=https://playbill.com/article/channeling-fosse-beyonce-and-beyond-com-158175|titolo=Channeling Fosse: Beyoncé's video for "Single Ladies (Put a Ring on It)" can cause déjà vu|autore=Robert Simonson|sito=PlayBill|data=14 febbraio 2009|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
Intervistati da ''[[Billboard]]'', Nava, Gatson e Knight hanno raccontato il processo creativo del video, il quale è stato girato in un'unica ripresa con una sola camera e senza stacchi di inquadratura in dodici ore di lavoro. Nava ha raccontato la tecnica unizzata per far risaltale la coreografia, ovvero di «posizionare la telecamera nel punto migliore per apprezzare il movimento di danza senza dover ricorrere al montaggio; [...] il pubblico ha davvero l'opportunità di apprezzare il talento che ha di fronte, la personalità e la storia di una coreografia così straordinaria».<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/pop/beyonce-single-ladies-put-a-ring-on-it-oral-history-8467159/|titolo=10 Years of ‘Single Ladies’: Beyonce’s Director, Choreographers & More Put a Ring on Her Iconic Music Video|autore=Hilary Hughes|sito=[[Billboard]]|data=26 luglio 2018|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
Knight ha sottolineato che alla cantante era stato richiesto più volte di danzare con lo stile [[vogueing]], ma che questo essendo già stato proposto da [[Madonna (cantante)|Madonna]] non avrebbe fatto nessun clamore, decidendo di optare per il J-Setting e Heels Dance, affermando che «era qualcosa di organico. [...] conoscevo i fondamenti, la tecnica e l'atmosfera e potevo mantenerla autentica in Beyoncé. Con Beyoncé aveva senso, perché lei è una ragazza del country texano con i fianchi e il bounce e lo swag naturale che puoi ottenere solo crescendo lì». Knight ha inoltre raccontato che i due coreografi e la cantante assieme alle ballerine presenti nel video, [[Ebony Williams]] ed [[Ashley Everett|Ashley Everet]], hanno studiato le produzioni di Fosse, invitando inoltre in sala il ballerino [[Desmond Richardson]], che aveva lavorato con il coreografo a [[Broadway]]. Williams ha affermato «ritengo sia stato molto bello del modo in cui [Gatson e Knight] hanno mescolato il movimento di Fosse. Fosse è estremamente musicale ed è ispirato orientato alla forma del corpo, e lo stesso vale per il J-setting».<ref name=":6" />
Nel 2021 Beyoncé, in un intervista per ''[[Harper's Bazaar]]'', ha raccontato la scelta di filmare il video in bianco e nero, raccontando:<ref>{{Cita web|url=https://www.harpersbazaar.com/culture/features/a37039502/beyonce-evolution-interview-2021/|titolo=Beyoncé's Evolution|sito=[[Harper's Bazaar]]|data=10 agosto 2021|lingua=en-us|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>{{Citazione|Ricordo di aver partecipato a una riunione in cui si discuteva di analisi di mercato e mi è stato riferito che le ricerca effettuata aveva scoperto che ai miei fan non piacevano le mie fotografie in bianco e nero. Mi dissero che non avrei venduto se non fosse stato a colori. È stato ridicolo. Mi ha fatto arrabbiare il fatto che un'agenzia potesse imporre ciò che i miei fan volevano sulla base di un sondaggio. A chi hanno chiesto? Come è possibile generalizzare così tanto le persone? Questi studi sono accurati? Sono giusti? Sono incluse tutte le persone che sto cercando di incoraggiare e illuminare? Non lo sono. Ero così esausta e infastidita da queste aziende che ho basato tutto il mio progetto successivo sulla fotografia in bianco e nero, compresi i video di ''Single Ladies'' e ''If I Were a Boy'' e tutte le opere d'arte di [[Peter Lindbergh]] per ''I Am... Sasha Fierce''. Ha finito per essere il mio più grande successo commerciale fino ad oggi|Beyoncé}}
==="Kanyegate"===▼
"Single Ladies" è stata nominata per nove premi agli MTV Video Music Awards 2009, vincendone alla fine tre, tra cui quello di Video dell'anno. La mancata vittoria nella categoria "Miglior video femminile", andata a "[[You Belong with Me]]" della cantante [[country pop]] americana [[Taylor Swift]], ha scatenato polemiche durante la cerimonia. Durante il discorso di accettazione della Swift, il rapper [[Kanye West]] è salito sul palco, le ha preso il microfono e ha dichiarato il video di "Single Ladies" come "uno dei migliori video di tutti i tempi"<ref name="ref_A">Hillary Crosley, "Kanye West Apologizes To Taylor Swift For VMA Rant". MTV News. Viacom, 14 settembre 2009 [Archiviato]</ref>. È stato poi mostrato un filmato di Beyoncé tra il pubblico che sembrava scioccata. Quando Beyoncé ha vinto il premio per il video dell'anno quella sera, ha ricordato quando ha vinto il suo primo premio di MTV con il suo ex gruppo, le [[Destiny's Child]], e ha definito l'esperienza "uno dei momenti più emozionanti della [sua] vita". Ha poi invitato Taylor Swift sul palco per concludere il suo discorso e "avere il suo momento". Successivamente, Kanye West si è scusato con Taylor Swift per avere interrotto il suo discorso, ma il suo gesto ha creato molte polemiche<ref name="ref_A" />.▼
=== Roboglove ===
Nel video Beyoncé indossa un roboglove (''guanto robotico'') in titanio disegnato dal suo gioielliere di lunga data, Lorraine Schwartz, per completare il suo alter ego Sasha Fierce.<ref>{{Cita web|url=http://au.eonline.com/uberblog/ask_the_answer_bitch/b70594_whose_idea_was_beyoncs_shiny_robot_glove.html|titolo=Whose Idea Was Beyoncé's Shiny Robot Glove?|sito=[[E!]]|data=12 novembre 2013|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112130146/http://www.eonline.com/news/70594/whose-idea-was-beyonce-s-shiny-robot-glove}}</ref> Il guanto è composto da diversi pezzi, tra cui un anello e un componente separato che copre la parte superiore del braccio di Beyoncé. Schwartz ha raccontato:<ref name=":6" />{{Citazione|Il design era incentrato su chi è Beyoncé. Voleva qualcosa che rappresentasse una donna forte, indipendente e potente, qualcosa di moderno e allo stesso tempo futuristico. Abbiamo realizzato il guanto prima di vedere il video; [...] Avevamo tempi strettissimi per creare qualcosa di originale. Per iniziare, avevamo bisogno di uno stampo in cera della sua mano; [...] L'abbiamo creato in titanio, un metallo leggero ma anche estremamente difficile da creare. Doveva essere comodo e staccabile, in modo da poterlo indossare in più modi|Lorraine Schwartz}}
== Accoglienza ==
Riga 64 ⟶ 68:
Inserendo la canzone al terzo posto nella lista delle ''The 200 Greatest Songs By 21st Century Women'' (''Le 200 Migliori Canzoni di Donne del 21º secolo'') per [[National Public Radio|NPR]], Kiana Fitzgerald ha definito al canzone «feroce, sensuale, assertiva ed entusiasmante» il cui significato si identifica «nell'appello che le donne in cerca di uno strumento per misurare il proprio valore personale volevano», poiché Beyoncé esige per ogni donna «eccellenza e fedeltà» nei rapporti intrapersonali.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|autore=Kiana Fitzgerald|url=https://www.npr.org/2018/07/30/627400055/turning-the-tables-the-200-greatest-songs-by-21st-century-women-part-10|titolo=The 200 Greatest Songs By 21st Century Women|pubblicazione=[[National Public Radio|NPR]]|data=30 luglio 2019|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
=== Accoglienza del video musicale ===
In una riflessione sul video musicale del brano per ''[[Billboard]]'' nel 2018, la giornalista Hilary Hughes ha sottolineato che Beyoncé «ha messo in mostra una pop star che ha utilizzato il video musicale come mezzo rivoluzionario a un livello che i suoi coetanei non potevano raggiungere», rivoluzionando la formula del visiva, «ha creato il precedente di un'artista che sarebbe tornata al lavoro, [...] per capovolgerlo e sbalordire i suoi fan, stabilendo lo standard di titanio per l'album visivo come formato» nell'album [[Beyoncé (album)|''Beyoncé'']].<ref name=":6" />
Analizzando il video del brano, Brandon Soderberg di ''[[Slant Magazine]]'', definisce il progetto «un mix raffinato di esuberanza degli interpreti e sottigliezza registica», sottolineando che gli «zoom lenti e pazienti, tagli nascosti da luci che diventano nere o lampeggianti» mantengono «l'energia e l'immediatezza» della coreografia ripetitiva nei movimenti. Sodeberg definisce la mano metallica indossata da Beyoncé l'unico «elemento strano e surreale» del video, il quale «si adatta alla brillantezza subliminale del video nel suo complesso».<ref>{{Cita web|url=https://www.slantmagazine.com/music/music-video-roundup-beyonce-the-sea-cake-glen-campbell/|titolo=Music Video Round-Up: Beyoncé, the Sea and Cake, & Glen Campbell|autore=Brandon Soderberg|sito=[[Slant Magazine]]|data=19 novembre 2008|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> ▼
▲
== Impatto e pop culture ==
Riga 80 ⟶ 86:
Dopo la sua pubblicazione la canzone e parodie del video musicale sono state incluse in molti programmi televisivi, tra cui ''[[CSI: Miami]]'', ''[[Cougar Town]]'', [[Gossip Girl (serie televisiva)|''Gossip Girl'']], e in due episodi di [[Glee (serie televisiva)|''Glee'']]. La canzone appare nel film [[Marvel Studios|Marvel]] [[Doctor Strange (film)|''Doctor Strange'']]. Nel numero 33 della serie di fumetti [[The Brave and the Bold (fumetto)|''The Brave and the Bold'']] presenta una scena in cui [[Wonder Woman]], [[Zatanna]] e [[Barbara Gordon]] cantano una versione karaoke della canzone in un locale.
▲"Single Ladies" è stata nominata per nove premi agli MTV Video Music Awards 2009, vincendone alla fine tre, tra cui quello di Video dell'anno. La mancata vittoria nella categoria "Miglior video femminile", andata a "[[You Belong with Me]]" della cantante [[country pop]] americana [[Taylor Swift]], ha scatenato polemiche durante la cerimonia. Durante il discorso di accettazione della Swift, il rapper [[Kanye West]] è salito sul palco, le ha preso il microfono e ha dichiarato il video di "Single Ladies" come "uno dei migliori video di tutti i tempi"<ref name="ref_A">Hillary Crosley, "Kanye West Apologizes To Taylor Swift For VMA Rant". MTV News. Viacom, 14 settembre 2009 [Archiviato]</ref>. È stato poi mostrato un filmato di Beyoncé tra il pubblico che sembrava scioccata. Quando Beyoncé ha vinto il premio per il video dell'anno quella sera, ha ricordato quando ha vinto il suo primo premio di MTV con il suo ex gruppo, le [[Destiny's Child]], e ha definito l'esperienza "uno dei momenti più emozionanti della [sua] vita". Ha poi invitato Taylor Swift sul palco per concludere il suo discorso e "avere il suo momento". Successivamente, Kanye West si è scusato con Taylor Swift per avere interrotto il suo discorso, ma il suo gesto ha creato molte polemiche<ref name="ref_A" />.
== Riconoscimenti ==
[[File:Beyoncé at 2009 MTV VMA's cropped.jpg|miniatura|291x291px|Beyoncé agli [[MTV Video Music Awards 2009]] con il premio al [[MTV Video Music Award al video dell'anno|video dell'anno]].]]
{{colonne}}
[[Grammy Awards|'''Grammy Awards''']]
Riga 184 ⟶ 194:
=== Stati Uniti ===
''Single Ladies (Put a Ring on It)'' ha esordito alla posizione numero 72 della classifica statunitense [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] del 1° novembre 2008.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/hot-100/2008-11-01/|titolo=Billboard Hot 100: Week November 1, 2008|sito=[[Billboard]]|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> Il 6 dicembre 2008 è passato dalla posizione numero 28 alla numero due della classifica, grazie a 204.000 [[Download digitale|download digitali]], esordendo inoltre alla prima posizione della classifica [[Hot Digital Songs]], quinto brano della cantante a ottenere tale risultato nella classifica di vendite digitali.<ref>{{Cita web|url=http://www.newsabahtimes.com.my/nstweb/fullstory/23967|titolo=Beyoncé: I Am... Bigger Than Nickelback, David Cook|autore=David Jenson|sito=New Sabah Times|data=30 novembre 2008|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930131222/http://www.newsabahtimes.com.my/nstweb/fullstory/23967}}</ref> Nella stessa settimana, ''If I Were a Boy'' si posiziona al terzo posto della Hot 100, rendendo Beyoncé la settima donna nella classifica statunitense ad avere due canzoni nelle prime cinque posizioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/beyonce-assumes-control-of-hot-100-266158/|titolo=Beyonce Assumes Control Of Hot 100|autore=Jonathan Cohen|sito=[[Billboard]]|data=4 dicembre 2008|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> La settimana successiva ''Single Ladies'' è salito al primo posto della Hot 100,<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/video/bbnews121018beyonce-8489538/|titolo=This Week in Chart History: Beyoncé’s “Single Ladies” Reached No. 1 on Hot 100|sito=[[Billboard]]|data=10 dicembre 2018|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> facendo ottenere alla cantante il quinto singolo solista in vetta alla classifica, pareggiando [[Olivia Newton-John]] e [[Barbra Streisand]], occupando il
Nelle altre classifiche stilate da [[Billboard charts|''Billboard'']] la canzone raggiunto la prima posizione della classifica [[Hot R&B/Hip-Hop Songs]], dove è rimasta per dodici settimane consecutive, oltre che la prima posizione della [[Pop Songs]], [[Hot 100 Airplay]] e della [[Hot Dance Club Play]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/artist/beyonce/|titolo=Billboard Charts History: Beyoncé - Billboard Hot 100|sito=[[Billboard]]|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref> La canzone è stata certificata quadruplo disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America]] per le vendite di oltre 4.000.000 di copie nel Paese, ottenendo nel 2022 la certificazione di nove dischi di platino con 9.000.000 di copie vendute.<ref>{{Cita web|url=https://www.vibe.com/music/music-news/beyonce-riaa-certifications-blue-ivy-1234684901/|titolo=Beyoncé’s 70 New RIAA Certifications Score Two Gold Plaques For Blue Ivy|autore=Mya Abraham|sito=[[Vibe (rivista)|Vibe]]|data=10 agosto 2022|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
|