Personaggi di God of War: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 93.66.125.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Vergerus Etichetta: Rollback |
||
Riga 18:
==Divinità==
===Dei olimpici===
*[[Zeus]]: è il re dell'Olimpo nonché di tutti gli dei olimpici e antagonista principale di ''God of War II'' e ''God of War III'' ed è una delle tre divinità più potenti dell'Olimpo. È il figlio del titano Crono, fratello di Ade e Poseidone, marito di Era e padre di gran parte degli dei olimpici. È anche il padre di Kratos, che generò unendosi a un'umana chiamata Callisto. Come nel mito originale, riuscì a porre fine alla grande guerra contro i titani, chiedendo poi a Efesto di rinchiudere i mali causati dal conflitto in un vaso. In ''God of War'' (2005) aiuta Kratos a uccidere Ares, ma, dopo che lo spartano riapre il vaso di Pandora i mali al suo interno si liberano, e Zeus viene infettato dalla [[paura]]. Inizialmente benevolo e giusto, la paura lo rende un dio crudele e spietato, ossessionato dall'idea che un giorno uno dei suoi figli lo possa distruggere come lui ha fatto con suo padre. Col tempo, infatti, comincia ad avere paura dello spartano, credendo che un giorno lo avrebbe ucciso e in ''God of War II'' inizia una congiura contro di lui. Kratos riesce a salvarsi con l'aiuto di Gaia, e con l'aiuto degli altri titani inizia una guerra contro gli dei dell'Olimpo. In ''God of War III'' dopo che Kratos uccide tutti gli dei olimpici, affronta Zeus in una battaglia epocale, e nonostante Zeus utilizzi tutti i suoi poteri, sarà ucciso dallo spartano a mani nude grazie al potere della speranza ottenuto aprendo il vaso di Pandora. Con la morte di Zeus, la Grecia sprofonda nel caos più totale. Essendo il dio del fulmine, è in grado di scagliare fulmini e saette, nonché assumere proporzioni titaniche, diventando molto più forte.
Riga 52 ⟶ 50:
===Dei norreni===
*[[Odino]]: è il re degli Aesir e di Asgard. È il padre di Thor, Baldur e Tyr ed ex-marito di Freya. È il dio della guerra, della saggezza, della morte, della poesia e della magia. Non appare mai in ''God of War'' (2018), ma Mimir lo descrive in modo molto accurato. Odino è un dio estremamente crudele, tanto da uccidere anche per divertimento, e altrettanto paranoico riguardo a qualsiasi cosa che ritiene possa minacciare il suo dominio e quello degli Aesir. Infatti è ossessionato dal futuro e vorrebbe sapere il suo destino per rimanere per sempre il re di Asgard. Non esiterebbe perfino a uccidere anche i suoi figli se servisse a rimanere sul trono e a salvare gli Aesir; infatti si mise contro suo figlio Tyr quando egli tentò di salvare i giganti dallo sterminio. Il suo obiettivo è raggiungere in ogni modo Jötunheim per annientare ogni gigante. Nonostante sia una persona senza cuore, Mimir afferma che è molto intelligente, perché lui sapeva che Kratos e Atreus avrebbero in qualche modo anticipato il Ragnarok. Inoltre è estremamente affascinato dalla magia Vanir: infatti, ha sposato Freya solo per acquisirne i segreti. Doppiato in originale da [[David Bradley (attore 1942)|David Bradley]] e in italiano da [[Ugo Maria Morosi]].
|