Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
m Note |
||
Riga 211:
* su Wikipedia ogni voce o informazione di cui non viene specificata la provenienza può venire eliminata<br>
Le note in Wikipedia sono l'equivalente delle note a piè di pagina di un libro: all'interno della voce appaiono come numeri in apice (<sup>1</sup>) posizionati ad hoc nel testo. Cliccando sul numero, verrai
===Correggere note già esistenti===
Riga 236:
[[File:Creare_sezione_Note.png|800x176px|Sezione Note]]<br>
===Inserire
Nella procedura per inserire le note tieni conto del tipo di fonte che stai utilizzando: a seconda che sia un libro, un articolo di periodico, un saggio, un sito web VARIA la selezione che devi operare e i relativi CAMPI da inserire.<br>
:- Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire la nota;<br>
:- Dalla barra orizzontale dei comandi, clicca su ''"Cita"'' (simbolo della catena), spostati nella scheda ''"Manuale"'' e poi
:- Compila i campi obbligatori.
Campi consigliati (i campi obbligatori sono in grassetto) (non aggiungere mai all'interno dei campi segni di interpunzione: punti, virgole, virgolette, ecc.):
:* per un ''sito web''ː '''URL, titolo''', autore, data, accesso, lingua (se diversa dall'italiano)
:* per un ''libro'' (comprende anche le Tesi pubblicate): * Autore, '''Titolo''', Città, Editore, Anno, pagina/pagine da cui hai tratto l'informazione/il contenuto riportato, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO. :* per un ''articolo di periodico'': * Autore, '''Titolo dell'articolo''', Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto, Volume, Numero, Anno, pagina/pagine (puoi anche inserire gli estremi delle pagine dell'articolo), Lingua (se diversa dall'italiano).
:* Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore, Titolo (inserisci il titolo del saggio), Titolo dell'opera in cui è contenuto (campo "Opera"), Curatore (nome/nomi dei curatore o direttori dell'opera), Città, Editore, Anno, pagina/pagine, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO.
:- Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su ''"Inserisci"'': comparirà un numero progressivo nel punto del testo in cui avevi posizionato il cursore; selezionandolo potrai visualizzare la nota.<br>
Riga 254 ⟶ 255:
Per non appesantire la lettura delle note e rendere meno faticoso il loro inserimento, specie se il numero è elevato e si sono utilizzate più volte le medesime fonti, anche solo con un numero di pagina diverso, puoi utilizzare la funzionalità delle note abbreviate.<br>
Per poter inserire le note in forma abbreviata, con riferimento soltanto all'autore e numero di pagina, è necessario innanzitutto creare la sezione '''Bibliografia''', e compilarla con i riferimenti bibliografici che intendi citare. In particolare, sarà necessario inserire il campo "'''''Cid'''''" nei testi per i quali vuoi creare le note abbreviate. In questo campo va scritto il Cognome dell'autore, seguito eventualmente dalla data di pubblicazione dell'opera a cui si fa riferimento, nel caso in cui
:- Portati con il cursore nel punto del testo dove vuoi inserire la nota, clicca su "''Cita''", spostati nella sezione ''"Manuale"'' e scegli ''"Modulo base"'';<br>
:- Nel box, clicca su ''"Inserisci"'' e scegli ''"Template"'';<br>
|