Salon (mostra): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
Il '''Salon''' fu un'esposizione periodica di [[pittura]] e [[scultura]], che si svolse al [[Louvre]] di [[Parigi]], con cadenza biennale fino al 1863 ed annuale in seguito (decreto imperiale del 13 novembre 1863), dal [[XVII secolo|XVII]] al [[XIX secolo]]. I Salon furono proprio coloro che decidevano se un quadro potesse essere messo o meno in esposizione alla stessa stregua.
 
== [[Descrizione]] ==
Il Salon nasce nel ''[[1789|1667]]'' con la prima esposizione organizzata dall'Accademia reale, riservata solamente ai membri dell'Accademia stessa. Dopo questa data, le esposizioni successive ebbero cadenza biennale sino al [[1675]], quando, a causa dell'elevato costo, si svolsero solo nel [[1699]], nel [[1704]] e nel [[1706]], quest'ultima della durata di un solo giorno. Fino al [[1791]] tutte le esposizioni furono inaugurate il giorno di san Luigi, onomastico del re. Allestite prima nella galleria del Palais-Royal e nel cortile dell'hôtel Richelieu, quelle del 1699 e del 1704 si svolsero nella Grande Galerie del Louvre e dal [[1725]] presero definitivamente posto nel [[Salon Carré]], da cui il nome Salon, occupando talvolta anche la galleria detta dell'Apollo.