CD Projekt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento risultati finanziari.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 78:
Dopo il terzo videogioco dedicato alla [[saga di Geralt di Rivia]], CD Projekt annunciò che, almeno fino a nuovo avviso, avrebbe messo da parte quest'ultima, per dedicarsi a progetti futuri.<ref>{{cita web|url=http://gamesutra.altervista.org/cd-projekt-red-basta-strigo-un-po/|titolo=CD Projekt RED: Basta Strigo per un po'|sito=[[Gamasutra]]|anno=2016|accesso=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160818151051/http://gamesutra.altervista.org/cd-projekt-red-basta-strigo-un-po/|dataarchivio=18 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> Collaborando assieme all'[[autore di giochi]] ed originale ideatore di ''[[Cyberpunk 2020]]'', [[Mike Pondsmith]], CD Projekt si è lanciata a pieno ritmo nello sviluppo di ''[[Cyberpunk 2077]]'', [[videogioco di ruolo]] che riprenderà il più fedelmente possibile le regole di [[Interlock system]], l'ambientazione nella futuristica ''Night City'' e che comprenderà sia una modalità [[singolo giocatore]] che una funzionalità [[multigiocatore]].<ref>{{cita web|url=https://www.pcgamer.com/everything-we-know-about-cyberpunk-2077/|titolo=Everything we know about Cyberpunk 2077|data=29 novembre 2017|sito=[[PC Gamer]]|accesso=6 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>
 
Cyberpunk 2077, soggetto per molti anni a rinvii, fu infine lanciato a fine 2020. Il gioco viene inizialmente tempestato di critiche da parte del pubblico, data l'elevata quantità di bug e glitch presenti nel videogioco, talvoltaminandone impedendo l'avvio e minando la giocabilità. A fare più scandalo però sono state le copie per console. Le quali avevano subito anche forti limitazioni dal puntol’esperienza di vista grafico. Tanto da essere rimossi dagli store, per la scarsa giocabilità. Ancora oggi non è stata lanciata una modalità multiplayergioco.
 
== Prodotti ==