Universal Product Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 3:
L''''Universal Product Code''' ('''UPC''') è una tipologia di [[codice a barre]], largamente usato nel [[America Settentrionale|Nord America]] e in alcune nazioni come il [[Regno Unito]], l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] per il tracciamento di articoli commerciali nei [[Magazzino|magazzini]]<ref>{{cita libro | || NetLingo: The Internet Dictionary| coautori = Erin Jansen,Vincent James | | |p= 389}}</ref>.
 
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, assegnate in modo univoco a ogni unità commerciale. Assieme al codice a barre [[European Article Number|EAN]], l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita, secondo le specifiche [[GS1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|titolo=GS1 US > RESOURCES > Standards > EAN/UPC visuals|sito=gs1us.org|accesso=23 ottobre 2016|dataarchivio=7 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120107170822/http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|urlmorto=sì}}</ref> Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali.
 
Tuttavia alcuni rivenditori (abbigliamento, mobili) non utilizzano il sistema GS1 (utilizzando altre simbologie o sistemi numerici articolo). D'altra parte, alcuni rivenditori utilizzano il codice a barre simbologia [[European Article Number|EAN]] / UPC, ma senza usare un [[GTIN]] (per prodotti, marchi, venduti a solo alcuni dettaglianti).<ref name="IMBhist">{{Cita web|url=https://www-03.ibm.com/ibm/history/ibm100/us/en/icons/upc/|titolo=UPC - The Transformation of Retail|accesso=28 aprile 2016}}</ref>