Suzerain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
template Treccani
Riga 1:
'''Suzerain''' è un [[etimologia|termine derivato]] dal [[lingua francese|francese]] [[Tardo medioevo|medio]] ''souserain''<ref>Dal [[lingua latina|latino]] ''sursum'' (sopra) con l'aggiunta del suffisso ''-erain'' (come, e in analogia, con ''souverain'', [[sovrano]]). Si veda la voce [http://www.merriam-webster.com/dictionary/suzerain «SUZERAIN»] dal dizionario online Merriam–Webster e [[Marc Bloch]], ''La società feudale'', 1999 ([[paragrafo|par]]. «L'[[omaggio feudale|omaggio nella società feudale]]», p. 177)</ref><ref>Per una diversa etimologia si veda la voce [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile{{Treccani|suzerain|v=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/S/VIT_III_S_109134.xmlsì|accesso=3 «Suzerain»] dal ''[[Vocabolario Treccani]]''gennaio online.2022}}</ref>, utilizzato in due diversi contesti, con accezioni strettamente affini dal punto di vista [[semantico]]:
* nella terminologia del [[diritto feudale]], il termine indica una figura gerarchicamente sovraordinata rispetto agli altri [[feudalesimo|signori feudali]] il cui ''[[status]]'', nonostante la posizione sommitale, non è da confondere con il [[sovrano]]: si trattava di un «signore dei signori» o un «signore superiore», come lo erano, ad esempio, anche i re e gli imperatori.<ref name="Universalis"/><ref name="MWDict"/> Da confrontare con l'[[Lingua inglese|inglese]] ''overlord''.<ref name="MWDict"/> Il termine è attestato tardivamente, forse dal XIV secolo<ref name=MBloch177>[[Marc Bloch]], ''La società feudale'', 1999 ([[paragrafo|par]]. «L'[[omaggio feudale|omaggio nella società feudale]]», p. 177)</ref>.
* in [[politica internazionale]], il termine viene usato nel contesto di [[relazioni internazionali|relazioni inter-statali]] di [[egemonia]], in cui uno «Stato dominante controlla i rapporti internazionali di uno Stato [[vassallo]], permettendogli l'esercizio della [[sovranità]] sulle [[Politica interna|questioni interne]]»<ref name="MWDict">Voce [http://www.merriam-webster.com/dictionary/suzerain «SUZERAIN»] dal dizionario online [[Merriam–Webster]].</ref>.
Il rapporto sottostante, in entrambi i casi, è indicato come '''''suzeraineté'''''<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile{{Treccani|suzerainete|suzeraineté|v=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/S/VIT_III_S_109135.xmlsì|accesso=3 «Suzeraineté»] dal ''[[Vocabolario Treccani]]''gennaio online.2022}}</ref>, reso in [[lingua inglese|inglese]] con ''suzerainty''<ref>[http://www.merriam-webster.com/dictionary/Suzerainty «Suzerainty»], dal dizionario online [[Merriam–Webster]].</ref>
 
== Europa feudale ==
Riga 72:
* Anne Ben Khemis, [http://www.universalis.fr/encyclopedie/T310426/BAN_ET_ARRIERE_BAN.htm «{{Maiuscoletto|Ban & Arrière-ban}}»] da ''Encyclopædia Universalis''
* [[Jacques Le Goff]], [http://www.universalis.fr/corpus2-encyclopedie/117/0/D940501/encyclopedie/CAPETIENS.htm «{{Maiuscoletto|Capétiens}}»] da ''Encyclopædia Universalis'' <small>(l'accesso all'intero contenuto della voce richiede la sottoscrizione)</small>
* {{Treccani|suzerainete|suzeraineté|v=sì}}
* [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/S/VIT_III_S_109135.xml «Suzeraineté»] e [http://www.treccani.it/vocabolario/suzerain/ «Suzerain»], dal ''[[Vocabolario Treccani]]'' online.
* {{Treccani|suzerain|v=sì}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/vassallaggio_%28Dizionario-di-Storia%29/ «{{Maiuscoletto|Vassallaggio}}»], ''Dizionario di Storia'' (2011) [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
* {{Treccani|vassallaggio_(Dizionario-di-Storia)|Vassallaggio|anno=2011}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/suzerainete/ «{{Maiuscoletto|Szeraineté}}»], ''Enciclopedie on line'' (2011) [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
* {{Treccani|suzerainete|suzeraineté}}
 
== Voci correlate ==