Michele II l'Amoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
La Basilissa Tecla morì nell'823 e allora Michele decise di sposare [[Eufrosina (imperatrice)|Eufrosina]], figlia di [[Costantino VI]]: con questa mossa Michele II cercò di rafforzare la propria posizione imperiale minata sia dalla lentezza con cui sconfisse Tommaso lo Slavo e sia dalle sue simpatie iconoclaste in un'epoca di rinascita icondoula. Alla fine però, questa scelta sortì l'effetto contrario, poiché al clero non andò giù l'idea che l'imperatore avesse scelto in sposa una donna che aveva ormai preso i voti, diventando suora.
 
Ad aggravare ulteriormente la stabilità dell'impero fu il fatto che, per sconfiggere Tommaso lo Slavo, l'esercito bizantino e le casse statali si erano indebolite così tanto che nulla si poté fare per impedire, nell'824, la conquista di [[Emirato di Creta|Creta]] per mano araba. Nell'826 Michele II tentò di riannettere Creta all'impero, ma la spedizione militare si tradusse in una seconda vittoria araba che servì solamente a rafforzare le consapevolezze di questi: difatti, compreso il momento di difficoltà, pensarono bene di conquistare la [[Sicilia]] nell'827, sfruttando anche delle temporanee lotte intestine.
 
Non si conoscono le cause della sua morte avvenuta nell'829; gli successe sul trono il figlio [[Teofilo (imperatore)|Teofilo]], frutto del suo primo matrimonio.