Veranda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2001:b07:6469:570:59c6:7267:c72:1570 (discussione), riportata alla versione precedente di Popsi Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 8:
== Origine del nome ==
Il termine italiano è un prestito linguistico derivante da varie lingue, l'ultima delle quali è l'inglese.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/veranda/ veranda in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Secondo l'[[Oxford English Dictionary]] la parola ''veranda'' è originaria dell'[[India]], dov'è presente in diverse lingue indigene (come l'[[indostano]] ''varandā'' e il [[Lingua bengali|bengalese]] ''bārāndā'').<ref name="chicago">{{Cita web
|url=http://dsalsrv02.uchicago.edu/cgi-bin/philologic/contextualize.pl?p.2.hobson.1139052 |titolo=Glossary of Anglo-Indian words - Veranda
|editore=University of Chicago
|accesso=8 luglio 2015
|dataarchivio=1 gennaio 2021
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210101082313/http://dsalsrv02.uchicago.edu/cgi-bin/philologic/contextualize.pl?p.2.hobson.1139052
|urlmorto=sì
}}</ref> Probabilmente è un adattamento [[lingua portoghese|portoghese]] o [[lingua spagnola|spagnolo]] della parola indiana ''varandā'' o ''bārāndā'', con cui s'ìndicano [[ringhiera|ringhiere]], balaustre o balconi.<ref>[https://www.wordreference.com/definicion/baranda Yahoo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|