Single Ladies (Put a Ring on It): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
=== Accoglienza del brano ===
Douglas Wolf, inserendo il brano tra [[Time|''Le 100 migliori canzoni secondo Time'']], ha riscontrato che ''Single Ladies'' è un singolo che permette a Beyoncé di dimostrare il suo virtuosismo e «un'esibizione mirata e dominante di individualità che parla per ogni mano alzata senza anello».<ref name=":3" /> Sasha Frere-Jones del ''[[The New Yorker]]'' ha scritto che la canzone combina un'accozzaglia di sentimenti e suoni che "non si risolvono, non cercano una comprensione l'uno dell'altro, ma non diventano mai stancanti, un inno puro al potere sulla propria vita»<ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/magazine/2009/04/20/living-on-the-radio|titolo=Living on the Radio|autore=Sasha Frere-Jones|sito=[[The New Yorker]]|data=13 aprile 2009|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005235001/http://www.newyorker.com/magazine/2009/04/20/living-on-the-radio}}</ref>
Ann Powers del ''[[Los Angeles Times]]'' è rimasta colpita dalla produzione complessiva del brano, in particolare dal ritornello, aggiungendo: «Più della maggior parte delle cantanti donne, Beyoncé comprende l'arte funky del canto ritmico, e questo ne è un esempio lampante».<ref name=":5" /> Anche Michelangelo Matos di ''[[The A.V. Club]]'' ha scritto che la canzone risulti «favolosa, con una produzione brillante, un gancio enorme e ritmi sorprendenti».<ref>{{Cita web|url=https://www.avclub.com/beyonce-i-am-sasha-fierce-1798205233|titolo=Review: Beyoncé - I Am...Sasha Fierce|autore=Michelangelo Matos|sito=[[The A.V. Club]]|data=18 novembre 2008|lingua=en|accesso=2 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121001051653/http://www.avclub.com/articles/beyonce-i-am-sasha-fierce,6733/}}</ref> Alexis Petridis del [[The Guardian|''The Guardian'']] ha lodato l'atmosfera minacciosa che ''Single Ladies'' crea con l'uso di accordi minori, dando forza alla presenza vocale di Beyoncé nell'autodeterminazione, trovandolo inoltre assieme a [[Diva (Beyoncé)|''Diva'']] un potenziale fonti di ispirazione per le [[drag queen]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/music/2008/nov/14/beyonce-i-am-sasha-fierce|titolo=Review: Beyoncé, I Am ... Sasha Fierce|autore=Alexis Petridis|sito=[[The Guardian]]|data=14 novembre 2008|lingua=en|accesso=2 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130930215931/http://www.theguardian.com/music/2008/nov/14/beyonce-i-am-sasha-fierce}}</ref> Descrivendo la canzone come un "vincente passo di danza», Adam Mazmanian del ''[[The Washington Times]]'' ha scritto che la canzone è stata concepita per portare le donne sulla pista da ballo, poiché Beyoncé la canta con «una voce genuinamente sfidante e indipendente» rispetto a tutti gli uomini che girano intorno.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtontimes.com/news/2008/nov/18/beyonces-two-faces/|titolo=Beyonce’s two faces|autore=Adam Mazmanian|sito=[[The Washington Times]]|data=18 novembre 2008|lingua=en-US|accesso=2 gennaio 2023}}</ref>
|