Enrosadira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche generali di stile
sposto più in basso
Riga 1:
[[File:Dolomiten Tofana-Sued.jpg|thumb|upright=1.3|L'effetto dell'enrosadira sulla [[Tofana di Rozes]]]]
L''''enrosadira''' è il [[fenomeno]] per cui la maggior parte delle cime delle [[Dolomiti]] assume un colore rossastro, che passa gradatamente al viola, soprattutto all'[[alba]] e al [[tramonto]].<ref name="Treccani">{{Cita|Vocabolario Treccani}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/E/enrosadira.aspx|titolo=Enrosadira sul "Grande dizionario italiano" Hoepli|accesso=25 dicembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161116001051/https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/E/enrosadira.aspx|dataarchivio = 16 novembre 2016 |urlmorto = no}}</ref> Con lo stesso termine si identifica anche un [[Vino|vino rosso]] [[Trentino-Alto Adige|trentino]] della [[valle dei Laghi]] come anche una varietà di [[lampone]].<ref>{{cita web|url=https://www.bereilvino.it/2022/01/enrosadira-nuovo-rose-brut-pinot-nero/|titolo=Enrosadira, il nuovo Rosé Brut 100% Pinot Nero|autore=Fabio Italiano|data=12 gennaio 2022|accesso=26 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italianberry.it/2019/12/17/il-lampone-enrosadira-dal-2014-un-successo-italiano/|titolo=IL LAMPONE ENROSADIRA: DAL 2014 UN SUCCESSO ITALIANO|data=17 dicembre 2019|accesso=26 dicembre 2022}}</ref>
 
== Etimologia ==
Il termine ''enrosadira'', che letteralmente significa "diventare di color rosa", deriva dalla parola [[Lingua ladina|ladina]] ''rosadüra'' o ''enrosadöra''<ref>Aldo Gabrielli, ''Dizionario della lingua italiana'', Carlo Signorelli editore.</ref>.
Riga 27 ⟶ 26:
 
Il fenomeno dell'enrosadira è descritto anche nella storia [[The Walt Disney Company|Disney]] ''Topolino e la fata delle Dolomiti'', pubblicata sul settimanale ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' nel 1989.<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/s.php?c=I+TL+1741-B|titolo=Topolino e la fata delle Dolomiti|accesso=24 dicembre 2022}}</ref>
 
Con lo stesso termine si identifica anche un [[Vino|vino rosso]] [[Trentino-Alto Adige|trentino]] della [[valle dei Laghi]] come anche una varietà di [[lampone]].<ref>{{cita web|url=https://www.bereilvino.it/2022/01/enrosadira-nuovo-rose-brut-pinot-nero/|titolo=Enrosadira, il nuovo Rosé Brut 100% Pinot Nero|autore=Fabio Italiano|data=12 gennaio 2022|accesso=26 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italianberry.it/2019/12/17/il-lampone-enrosadira-dal-2014-un-successo-italiano/|titolo=IL LAMPONE ENROSADIRA: DAL 2014 UN SUCCESSO ITALIANO|data=17 dicembre 2019|accesso=26 dicembre 2022}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==