Centauro II MGS 120/105: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sicuro al 99% che è stato semplicemente copiato da Centauro (autoblindo).
Caratteristiche: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 70:
La Centauro II può essere equipaggiata con un cannone da 105/52&nbsp;mm, come la precedente Centauro, o con un cannone di ultima generazione da 120/45&nbsp;mm, che conferisce al mezzo una potenza di fuoco pari a quella dei più moderni carri armati da battaglia e compatibile con il munizionamento standard [[NATO]] di ultima generazione.<ref name="IOM">{{cita web|url=http://www.difesaonline.it/industria/iveco-oto-melara-eurosatory-2016|titolo=Iveco - Oto Melara a Eurosatory 2016|accesso=14 novembre 2017}}</ref> Nonostante l’elevato livello di protezione balistica, il cannone di grosso calibro e la vasta dotazione degli equipaggiamenti di bordo, la torre della Centauro II ha un peso molto ridotto, che non va a incidere sulle capacità e sulla mobilità del mezzo.<ref name="Leonardo"/>
 
La Centauro II è equipaggiata con un motore 8V diesel di 20 litri della famiglia IVECO VECTOR (Euro 3), ha una potenza di {{M|533|ul=kW}} (720&nbsp;hp) e una coppia di 2500&nbsp;nmNm, il motore è accoppiato ad un cambio automatico ZF Ecomat 7HP902 a 7 rapporti + 1 retro.
 
Il prezzo di ogni Centauro II per l'Esercito Italiano è di 6,7 milioni di euro <ref>{{Cita web|url=https://www.economia-italia.com/prezzi/centauro-2-leonardo-per-esercito-italiano|titolo=Prezzo Centauro 2 di Leonardo S.p.a. per l'Esercito Italiano|sito=Economia Italia: lavoro, finanza, borsa, fisco, pensioni, risparmio|data=2022-03-11|lingua=it-IT|accesso=2022-03-11}}</ref>