Locomotiva FS D.445: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte correzioni e precisazioni su potenza ed alimentazione.
Aggiunte piccole correzioni e dettagli.
Riga 18:
|Passo_tra_carrelli=10 420 mm
|Passo_dei_carrelli=1 960 mm
|Peso_In_Servizio= 72 serie {{M|72|ul=t}}<br> serie succ. 76&nbsp;t(1001-1035)
76 t (1036-1150)
|Peso_Aderente= 72 t (1001-1035)
76 t (1036-1150)
Riga 27 ⟶ 28:
|Diametro_Ruota=1&nbsp;040 mm
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima= 1560 kW (2120 CV) a 1500 giri/min (Potenza di taratura motore Diesel)
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 74 ⟶ 75:
 
===3ª serie===
Le macchine di terza serie ammontano a 95 unità, numerate da 1056 a 1150. Conservano della seconda serie la livrea (beige-arancione-viola) e la presenza del telecomando a 78 poli fin dall'origine. La differenza più evidente si trova nella fanaleria: oltre ai due fanali bianchi e al faro di profondità, sono stati installati anche due fanali rossi, utilizzati quando la locomotiva si trova in coda al treno, in configurazione di spinta (mentre nelle due serie precedenti, quando la locomotiva era collocata in coda ed era quindi necessario dotarla di segnalazioni luminose di colore rosso, si dovevano posizionare delle lastre ottiche rosse sopra i fanali bianchi). Vi sono anche lievi differenze e migliorie nel sistema di raffreddamento del motore Diesel.
 
=== Modifiche successive ===