Locomotiva FS D.445: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di terminologia. |
Aggiunto dettaglio su regolazione della potenza e tipo motore Diesel. |
||
Riga 48:
Le locomotive D.445 ricalcano l'impostazione generale unificata della carrozzeria e della meccanica delle D.443. Le maggiori differenze consistono nell'installazione di un [[Gruppo elettrogeno|generatore]] [[Sistema trifase|trifase]] al posto dei precedenti a [[corrente continua]] e di un generatore di [[corrente alternata]] ad [[alta tensione]] munito di [[raddrizzatore|raddrizzatori]] per l'alimentazione della condotta a 3 000 [[volt]] del riscaldamento del treno.
Il [[motore Diesel]] è di produzione [[FIAT|Fiat]], tipo A 2112 SSF, a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a "[[Motore a V|V]]" a 90° sovralimentato. sulle unità di prima serie; su quelle di seconda e terza serie si ha un motore Fiat tipo A 210.12 SSF. La cilindrata è di {{M|95700|ul=cm3}} e la potenza di {{M|1560|ul=kW}} (
Il motore termico è refrigerato mediante [[Raffreddamento a liquido|radiatori]] con un sistema di ''[[Scambiatore di calore|intercooling]]'' a circolazione forzata del liquido di raffreddamento e con due ventole verticali azionate da [[Turbina idraulica|motori idraulici]] (sistema Sauer)
I due motori elettrici utilizzano invece un raffreddamento forzato ad aria derivato dal sistema di raffreddamento del motore termico. Sulle locomotive di nuova generazione, il raffreddamento dei motori elettrici viene effettuato tramite due ventole idrauliche (una per motore) azionate dal sistema Behr.
Per il preriscaldamento dell'acqua di refrigerazione nel periodo invernale e/o con basse temperature viene usata una caldaia a gasolio ''Webasto''.
La graduazione dello sforzo di trazione e della velocità si ottiene con 13 valori di regime di rotazione del motore Diesel, realizzabili tramite un volantino; la potenza erogata dall'alternatore di trazione viene poi regolata automaticamente (sistema ASGEN E sulla prima serie ed Ansaldo E sulla seconda) controllando la corrente di campo della dinamo eccitatrice.
== Particolari tecnici ==
|