Pseudoscienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Virgola precedentemente omessa, al fine di creare un inciso (grammatica). |
→Caratteri: corollario |
||
Riga 25:
===Caratteri===
Una pseudoscienza può essere caratterizzata da alcuni dei seguenti aspetti:
* affermazioni vaghe, imprecise prive di specifiche misurazioni<ref name=gauch /> o per le quali si sostiene che non siano misurabili<ref name=cicap />; come corollario di questa tendenza, sostenere una tesi richiamando appositamente uno o più termini dal "suono" scientifico in modo da confezionare surrettiziamente la detta tesi come fosse scientifica tout court;
* affermazioni prive di verifica sperimentale oppure in contraddizione con altri risultati sperimentali;
* affermazioni impossibili da verificare o da [[falsificabilità|confutare]]<ref>{{en}} Lakatos I (1970) "Falsification and the Methodology of Scientific Research Programmes." in Lakatos I, Musgrave A (eds) ''Criticism and the Growth of Knowledge'' pp 91-195; Popper KR (1959) ''The Logic of Scientific Discovery''</ref>;
|