Logistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|economia|novembre 2021}}
La '''logistica''' è la [[disciplina]] che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro entro i tempi previsti, nel modo più efficiente possibile e al minor costo possibile; comprende inoltre la gestione dei processi di scambio dei dati e informazioni relative al trasporto, in quanto necessarie per portarlo a termine: si pensi all'invio di una notifica di merce pronta in modo tale che il mezzo di trasporto venga a ritirarla nel luogo indicato per caricarla e spedirla. Secondariamente, comprende anche la gestione dello
Secondo la definizione data dall'[[Associazione Italiana di Logistica]] (AILOG), essa è "''l'insieme delle attività [[Organizzazione aziendale|organizzative]], [[Gestione|gestionali]] e [[Strategia|strategiche]] che governano nell'[[azienda]] i [[Flusso|flussi]] di [[Materiale|materiali]] e delle relative [[Informazione|informazioni]] dalle origini presso i [[Fornitore|fornitori]] fino alla consegna dei [[Prodotto finito|prodotti finiti]] ai [[Clientela (economia)|clienti]] e al [[servizio post-vendita]]''".
Riga 7:
Secondo la definizione data dalla [[Society Of Logistic Engineers]], (SOLE) la logistica è "''arte e scienza dell'organizzazione, della progettazione e dell'attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni''".
La principale figura professionale in campo logistico è il responsabile della logistica, a cui si affiancano il direttore logistico,
== Etimologia ==
|