Basilica del Volto Santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
anno del periodico fondato 1906
Descrizione: Descrizione interni e museo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
 
==Descrizione==
===Esterni===
[[File:Manoppello volto santo 03.jpg|thumb|Particolare della facciata]]
Prima dei lavori di ricostruzione anni'60, la facciata era a coronamento orizzontale con una finestra centrale e un piccolo porticato all'ingresso, alla maniera dei conventi Cappuccini abruzzesi. Negli anni '40 ci fu un progetto di sistemazione della facciata e del campanile, quest'ultima fu costruito a torre in mattoni a vista, la facciata fu realizzata da salienti, incompiuta e in mattoni a vista, con tre ingressi e una nicchia centrale con la statua della Madonna.
La [[facciata a capanna]] è costruita con blocchetti di pietra di colore rosso sfocato e bianco, combinati in un disegno geometrico a piccole croci. Al centro è un [[rosone]], che imita quello della [[basilica di Santa Maria di Collemaggio]] all'[[L'Aquila|Aquila]].
 
L'ultimo progetto di una facciata a capanna sul modello delle antiche chiese romaniche, fu modificato negli anni '60, optando per la decorazione a pietre rosse e bianche, sul modello aquilano di Santa Maria di Collemaggio.
L'interno, a [[navata]] unica, ha decorazioni [[Architettura barocca|barocche]].
 
La [[facciata a capanna]] è costruita con blocchetti di pietra di colore rosso sfocato e bianco, combinati in un disegno geometrico a piccole croci. Al centro è un [[rosone]], che imita quello della [[basilica di Santa Maria di Collemaggio]] all'[[L'Aquila|Aquila]]. Vi sono tre ingressi con arco a tutto sesto, il portale centrale ha la lunetta decorata decorata un mosaico del Cristo misericordoso.
Il Volto Santo è collocato su un rialzo dietro l'altare, protetto da una teca di vetro, come il [[Miracolo eucaristico di Lanciano|Miracolo eucaristico]] della [[chiesa di San Francesco (Lanciano)|chiesa di San Francesco]] di [[Lanciano]] ([[provincia di Chieti]]).
 
Sul retro della chiesa, sorge il convento dei Cappuccini, a pianta quadrangolare, con chiostro porticato centrale. Negli anni il convento è stato modificato con la costruzione di nuove strutture ricettive per i pellegrini.
Sul fianco sinistro della basilica sorge distaccato il [[campanile]], suddiviso in tre settori, al di sopra di un basamento, per mezzo di cornicioni di pietra bianca. Come molti campanili abruzzesi [[XVII secolo|seicenteschi]], è realizzato con mattoni rossi ed elementi decorativi in pietra bianca. Dei [[Rosone|rosoni]] occupano la parte centrale del settore inferiore, mentre i due settori superiori hanno aperture ad arco per le campane.
 
=== Interni e reliquie ===
L'interno è a [[navata]] unica, con cappelle laterali caratterizzate da pilastri ad arco a tutto sesto, che si raccordano alla trabeazione che corre per tutto il perimetro rettangolare. Con i lavori dehli anni '60, è stato costruito un soffitto a cassettoni lignei che imita lo stile rinascimentale, e quello della Cattedrale di Pescara.
 
Una cappella privilegiata, ha decorazioni tardo [[Architettura barocca|barocche]], è dedicata alla Madonna di Pompei, il quadro è incassato nel tabernacolo in stucco sorretti da angeli. Scene di miracoli Mariani sono raffigurate anche nei bassorilievi dei lati della cappella.
 
Il Volto Santo è collocato su un rialzotabernacolo rialzato dietro l'altare, protetto da una teca di vetro, come il [[Miracolo eucaristico di Lanciano|Miracolo eucaristico]] della [[chiesa di San Francesco (Lanciano)|chiesa di San Francesco]] di [[Lanciano]] ([[provincia di Chieti]]). Il tabernacolo è ottocentesco, a tempietto neoclassico sorretto da putti, con volute ioniche. Una doppia rampa di scale permette di accedere direttamente alla reliquia.
 
Presso il convento, è stato allestito un museo degli ex voto numerosi, donati negli anni dai pellegrini al Volto Santo, per grazie ricevute. Alcuni per elegantemente fattura popolare, sono stati studiati dagli etniantropologi.
 
=== Campanile ===
In origine il convento possedeva un piccolo campanile a vela, andato demolito.
 
Sul fianco sinistro della basilica sorge distaccato il [[campanile]] degli anni '60, suddiviso in tre settori, al di sopra di un basamento, per mezzo di cornicioni di pietra bianca. Come molti campanili abruzzesi [[XVII secolo|seicenteschi]], è realizzato con mattoni rossi ed elementi decorativi in pietra bianca. Dei [[Rosone|rosoni]] occupano la parte centrale del settore inferiore, mentre i due settori superiori hanno aperture ad arco per le campane.
 
== Note ==