Enrico di Beaumont: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Al fianco degli inglesi: + wikilink |
m fix link |
||
Riga 35:
Rimanendo fedele agli inglesi combatté con loro alla [[Battaglia di Boroughbridge]] del [[1322]], tuttavia quando i due sovrani iniziarono a parlare di tregua nel [[1323]] Enrico si oppose strenuamente a qualunque accordo che avrebbe finito col tracurare i diritti dei Diseredati di cui era divento il portavoce. Edoardo si impose sopra Enrico e i due finirono col litigare, Enrico venne anche brevemente imprigionato per disprezzo e disobbedienza verso il [[Consiglio privato]] di cui era membro. Ritiratosi da corte Enrico continuò dal suo esilio a tramare per i propri interessi arrivando ad allearsi con [[Isabella di Francia]], la moglie di Edoardo, ed il suo amante [[Ruggero Mortimer, I conte di March]]. Tale alleanza tuttavia non si dimostrò fruttifera perché la coppia, dopo il colpo di Stato del [[1327]] in cui deposero Edoardo rimpiazzandolo con il figlio [[Edoardo III d'Inghilterra]] di soli 15 anni, non portò avanti le sue richieste.
Isabella e Ruggero erano ansiosi di superare la fase di stallo che si era creata al nord e per questo nel maggio del [[1328]] firmarono il [[Trattato di Edimburgo-Northampton]] che ignorava, una volta di più, i diritti dei Diseredati. Molti dei nobili coinvolti si vergognarono di quella che consideravano una pace disonorevole e quando [[Enrico Plantageneto,
Quando [[Edmondo di Woodstock]] fu arrestato nel marzo [[1330]] con l'accusa di voler rimettere sul trono Edoardo II, e al riguardo era stato ingannato facendogli credere che fosse ancora vivo, egli testimoniò al processo di aver incontrato Enrico a [[Parigi]], dove egli gli avrebbe detto che il suo tentativo sarebbe stato supportato dalle milizie scozzesi del [[Conte di Mar]]. Woodstock venne giustiziato, a Enrico venne proibito di tornare in Inghilterra e Mortimerd ed Isabella restarono al potere.
Riga 63:
== La resa ==
Enrico partecipò alla campagna estiva del [[1335]], ma i risultati estivi vennero spazzati via dalla sconfitta che gli inglesi subirono alla [[Battaglia di Culblean]] del 30 novembre, da quel momento in poi il regno di Balliol fu virtualmente finito, [[Perth (Regno Unito)|Perth]] tornò nelle mani dei lealisti e solo in alcune sacche isolate la sua causa restava viva. Nel Lochindorb Katherine Beaumont, figlia di Enrico e vedova di Strathbogie, era assediata da mesi dagli uomini di Murray ed il suo salvataggio permise ad Edoardo III di ammantare di cavalleria una delle sue imprese militari più distruttive. Le azioni militari inglesi presero la forma di spedizioni punitive volte ad azzerare la resistenza scozzese e a prevenire l'eventuale sbarco delle forze francesi. Edoardo all'inizio penso di dare il comando a [[Enrico Plantageneto,
L'anno seguente fu chiaro che la causa di Balliol era persa ed Edoardo sparò i primi fuochi di quella che divenne nota come [[Guerra dei cent'anni]] e anche Enrico parve ritenere di avere fatto abbastanza per i Diseredati tanto che, piuttosto di tornare in Scozia, seguì Edoardo nei [[Paesi Bassi]] dove morì il 10 marzo [[1340]]. Suo figlio John non chiese mai di riavere il contado di Buchan, così, quando sua moglie Alice morì nel [[1349]] la lunga lotta per quelle terre ebbe fine.
Riga 73:
* John de Beaumont ([[1318]]circa-...) che sposò [[Eleanor di Lancaster]], bisnipote di [[Enrico III d'Inghilterra]]
* Elizabeth de Beaumont ([[1320]] circa-[[1400]]) che sposò [[Nicholas Audley, III barone Audley]] ([[1328]] circa-[[1391]])
* [[Isabel de Beaumont]] ([[1320]] circa-[[1361]]) che sposò [[Enrico Plantageneto,
* Katherine de Beaumont, che sposò [[David III Strathbogie]]
{{Portale|biografie}}
|