Roberto D'Agostino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.161.93.125 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:644A:D4B8:2402:39CE:344C:2018 Etichetta: Rollback |
||
Riga 39:
== Controversie ==
=== Battibecchi in TV ===
Roberto D'Agostino è stato protagonista di alcuni battibecchi televisivi. Celebre il litigio con [[Vittorio Sgarbi]], con cui si scontrò una prima volta nel novembre [[1989]] all'interno del programma ''Uno su cento'' di [[Pippo Baudo]],<ref>pag.35 de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' del 14/11/1989, vd. ''Archivio la Repubblica'' [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/14/stasera-da-pippo-in-gara.html STASERA DA PIPPO C'È IN GARA L'ARTE - la Repubblica.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407065855/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/14/stasera-da-pippo-in-gara.html |data=7 aprile 2014 }}.</ref> e una seconda volta nell'aprile [[1991]] ne ''L'Istruttoria'', condotta da [[Giuliano Ferrara]]: in questa occasione, dopo essere stato provocato da Sgarbi che gli gettò addosso dell'acqua, D'Agostino reagì dandogli uno schiaffo.<ref>dati ricavati dal sito ''[[Adnkronos|Archivio AdnAgenzia]]'' [http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/04/16/Spettacolo/SGARBI-IN-TV-ANNAFFIA-DAGOSTINO-E-LUI-LO-SCHIAFFEGGIA_145800.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407082949/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/04/16/Spettacolo/SGARBI-IN-TV-ANNAFFIA-DAGOSTINO-E-LUI-LO-SCHIAFFEGGIA_145800.php |data=7 aprile 2014 }}.</ref> L'oggetto del contendere era Sgarbi stesso in qualità di critico d'arte e di professore universitario, che D'Agostino metteva in discussione, sostenendo non avesse nessuna [[Cattedra|cattedra universitaria]] e non fosse apprezzato dai suoi colleghi.
Riga 44 ⟶ 45:
=== Sponsorizzazione Eni ===
Nel 2011 fece scalpore la notizia, emersa dall'interrogatorio del faccendiere [[Luigi Bisignani]] nell'ambito dell'inchiesta [[P4 (inchiesta)|P4]], che Bisignani aveva procurato al sito ''Dagospia'' una pubblicità [[Eni]] da {{formatnum:100000}} euro all'anno. Bisignani dichiarò di essere molto amico di D'Agostino, che è sposato con Anna Federici, figlia di un noto costruttore romano amico di Andreotti. Secondo il quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', Bisignani userebbe ''Dagospia'' per "ammansire le sue vittime e orientare la grande stampa". Ne sarebbero esempio "il fango sul vicepresidente del Csm [[Michele Vietti]]" e "il tormentone sulla relazione tra [[Italo Bocchino]] e il ministro [[Mara Carfagna]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/21/news/cos_bisignani_usava_masi_e_la_rai_nelle_carte_dei_pm_le_trame_del_faccendiere-17991421/|titolo="Così Bisignani usava Masi e la Rai" nelle carte dei pm le trame del faccendiere|sito=La Repubblica|data=2011-06-21|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903154502/https://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/21/news/cos_bisignani_usava_masi_e_la_rai_nelle_carte_dei_pm_le_trame_del_faccendiere-17991421/|dataarchivio=3 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref> Il ''[[Corriere della Sera]]'' scrisse che D'Agostino "rivendica la libertà di scegliersi le fonti".<ref>{{Cita web |url=http://gestoricarburanti.it/redazione/il-settore/le-compagnie-petrolifere/3378-p4-eni-dagospia-e-la-liberta-di-stampa |titolo=Articolo di Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera del 27 giugno 2011 |accesso=25 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825184901/http://gestoricarburanti.it/redazione/il-settore/le-compagnie-petrolifere/3378-p4-eni-dagospia-e-la-liberta-di-stampa |dataarchivio=25 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> D'Agostino ha querelato ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' per diffamazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.
===
Nel
== Curiosità ==
|