Roberto D'Agostino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.93.125 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:644A:D4B8:2402:39CE:344C:2018
Etichetta: Rollback
non si mette "lingua=it-IT" per fonti in lingua italiana
Riga 45:
 
=== Sponsorizzazione Eni ===
Nel 2011 fece scalpore la notizia, emersa dall'interrogatorio del faccendiere [[Luigi Bisignani]] nell'ambito dell'inchiesta [[P4 (inchiesta)|P4]], che Bisignani aveva procurato al sito ''Dagospia'' una pubblicità [[Eni]] da {{formatnum:100000}} euro all'anno. Bisignani dichiarò di essere molto amico di D'Agostino, che è sposato con Anna Federici, figlia di un noto costruttore romano amico di Andreotti. Secondo il quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', Bisignani userebbe ''Dagospia'' per "ammansire le sue vittime e orientare la grande stampa". Ne sarebbero esempio "il fango sul vicepresidente del Csm [[Michele Vietti]]" e "il tormentone sulla relazione tra [[Italo Bocchino]] e il ministro [[Mara Carfagna]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/21/news/cos_bisignani_usava_masi_e_la_rai_nelle_carte_dei_pm_le_trame_del_faccendiere-17991421/|titolo="Così Bisignani usava Masi e la Rai" nelle carte dei pm le trame del faccendiere|sito=La Repubblica|data=2011-06-21|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903154502/https://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/21/news/cos_bisignani_usava_masi_e_la_rai_nelle_carte_dei_pm_le_trame_del_faccendiere-17991421/|dataarchivio=3 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref> Il ''[[Corriere della Sera]]'' scrisse che D'Agostino "rivendica la libertà di scegliersi le fonti".<ref>{{Cita web |url=http://gestoricarburanti.it/redazione/il-settore/le-compagnie-petrolifere/3378-p4-eni-dagospia-e-la-liberta-di-stampa |titolo=Articolo di Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera del 27 giugno 2011 |accesso=25 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825184901/http://gestoricarburanti.it/redazione/il-settore/le-compagnie-petrolifere/3378-p4-eni-dagospia-e-la-liberta-di-stampa |dataarchivio=25 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> D'Agostino ha querelato ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' per diffamazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornalettismo.com/dagospia-contro-repubblica/|titolo=Dagospia contro Repubblica|sito=Giornalettismo|data=2011-06-21|lingua=it-IT|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903154506/https://www.giornalettismo.com/dagospia-contro-repubblica/|dataarchivio=3 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.giornalettismo.com/dagospia-come-striscia-i-ribelli-che-baciano-il-potere/|titolo=Dagospia come Striscia, i ribelli che baciano il potere|autore=andreamollica|sito=Giornalettismo|data=2011-06-22|lingua=it-IT|accesso=2019-09-03|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903154504/https://www.giornalettismo.com/dagospia-come-striscia-i-ribelli-che-baciano-il-potere/|dataarchivio=3 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
===Ordine dei Giornalisti===