Pygoscelis papua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biologia: aggiunta immagine
eliminata un immagine
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 56:
 
== Biologia ==
[[File:Gentoo penguin (Pygoscelis papua) on nest.jpg|thumb|left|Pinguino nel nido]]
===Riproduzione===
La stagione riproduttiva del pinguino papua inizia nella primavera australe quando verso ottobre i pinguini si dirigono fino a 1-2&nbsp;km dalla costa, in terreni rocciosi o erbosi anche a molti metri di altezza sul livello del mare. I primi ad arrivare alla colonia, che di solito non supera qualche centinaio di coppie, sono i maschi che scelgono i territori migliori anche contendendoseli con colpi di becco o di ali;<ref>{{cita|Mojetta|pp. 80, 110}}</ref> successivamente attirano una femmina nel nido costruito con ciottoli, erba, piume che vi deporrà due uova a distanza di 4 giorni circa. I genitori covano entrambi le uova con turni di 2-3 giorni mantenendosi in posizione orizzontale per tenere l'uovo a contatto con una zona ventrale altamente vascolarizzata che tiene l'uovo al caldo.<ref>{{cita|Mojetta|p. 110}}</ref><ref>{{cita|Faglia|p. 29}}</ref><ref>{{cita|Lecaldano|p. 586}}</ref> L'incubazione dura poco più di un mese e dopo la schiusa i genitori provvedono a nutrire e proteggere i piccoli che dopo 3-4 settimane possono riunirsi in gruppi in attesa dei genitori a pesca. I piccoli raggiungono l'indipendenza dopo poco più di tre mesi, in seguito i genitori si impegnano nella caccia per accumulare grasso che servirà durante la muta annuale, dato che durante la muta non riescono a nuotare.<ref>{{cita|Mojetta|p. 110}}</ref>
 
 
===Alimentazione===