Cinzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nzty (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Nzty (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Prenome|Cinzia|italiano|F}}<ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 90.|LaStella}}</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/cynthia|titolo=Cynthia|sito = Behind the Name|accesso=16 aprile 2015}}</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 202.|Galgani}}</ref><ref name=tagliavini>{{cita|Tagliavini|pp. 167-168.|Tagliavini}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 156.|Llewellyn}}</ref>.
 
==Varianti==
*Maschili: Cinzio<ref name="lastella">{{cita|La Stella T.|p. 90.|LaStella}}</ref><ref name="tagliavini">{{cita|Tagliavini|pp. 167-168.|Tagliavini}}</ref>
 
===Varianti in altre lingue===
Riga 23 ⟶ 24:
==Origine e diffusione==
[[File:Carl Anton Joseph Rottmann 001.jpg|thumb|Il [[monte Cinto (Grecia)|monte Cinto]] ne ''L'isola di Delo'', di [[Carl Rottmann]]]]
Deriva dagli epiteti greci di [[Apollo]] e [[Artemide]] Κύνθιος (''Kynthios'') e Κυνθία (''Kynthia''), resi in [[Lingua latina|latino]] come ''Cynthius'' e ''Cynthia'' e basati sul nome del [[Monte Cinto (Grecia)|monte Cinto]] (''Kynthos''), sull'isola di [[Delo]], luogo dove i due dei sarebbero nati; il significato è quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"<ref name=lastella/><ref name="behind">{{cita web|url=https://www.behindthename.com/name/cynthia|titolo=Cynthia|sito=Behind the Name|lingua=en|accesso=16 aprile 2015}}</ref><ref name="galgani">{{cita|Galgani|p. 202.|Galgani}}</ref><ref name=tagliavini/><ref name="llewellyn">{{cita|Sheard|p. 156.|Llewellyn}}</ref><ref name=albaiges/><ref name=etimo/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 106.|Burgio}}</ref>. Lo stesso termine veniva usato anche per indicare la [[Luna]] (di cui Artemide era la dea)<ref name=etimo/>.
 
Divenuto nome proprio in epoca romana<ref name=galgani/><ref name=tagliavini/>, venne usato da [[Properzio]] per elogiare la sua donna amata (il cui vero nome era ''Hostia'')<ref name=lastella/><ref name=tagliavini/><ref name=llewellyn/>. In [[Italia]], il nome venne ripreso a partire dal [[Rinascimento]]<ref name=lastella/><ref name=behind/> (mentre nei [[paesi anglofoni]] si diffuse dal [[XIX secolo]]<ref name=behind/>). Oggi è maggiormente usato nel [[Italia settentrionale|Settentrione]] e nel [[Italia centrale|Centro]], soprattutto in [[Emilia-Romagna]] e in [[Toscana]]<ref name=galgani/>; è attestata anche nella forma maschile "Cinzio", comunque nettamente meno diffusa del femminile<ref name=tagliavini/>.