Glomerulonefrite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
Classicamente le GN si presentano con uno dei seguenti quattro quadri clinici:
* '''Sindrome nefritica''': è un pesante danno infiammatorio del glomerulo. Questo infatti diviene incapace perfino di trattenere le cellule del sangue,
* '''Sindrome nefrosica''': il danno è contenuto alla membrana glomerulare, che perde la sua
* '''Anomalie urinarie isolate''': ossia una alterazione dell'esame delle urine non ascrivibile direttamente a nessuna delle due sindromi precedenti e sopratutto priva di sintomi per il paziente (proteinuria, [[microematuria]]...). Molte glomerulonefriti infatti possono rimanere silenti per anni e manifestarsi solo in stadi molto avanzati, per questo è sempre bene parlare con il proprio medico quando si riscontra un esame anomalo delle urine, anche se non si hanno sintomi o se non si avverte alcun malessere;
* '''[[Malattia renale cronica|Insufficienza renale cronica]]''': questa è la via comune finale per ciascuna malattia renale e dunque anche per tutte le glomerulonefriti. In questo caso, il danno è talmente esteso e prolungato nel tempo che il rene non riesce più a recuperare la capacità filtrante originaria, perciò l'intero parenchima va incontro a [[fibrosi]].
|