Particle-size distribution: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|tecnologia|marzo 2016}}
 
[[File:Sample Net-withGraphic.png|thumb|Esempio di Particle Size Distribution (rappresentato sotto forma di [[istogramma]], in basso a destra) di un [[materiale granulare]] [[Setacciatura|setacciato]]. L'ascissa (posizione delle barre) indica la dimensione delle particelle, mentre l'ordinata (altezza delle barre) indica il numero di particelle aventi una certa dimensione.]]
'''Particle Size Distribution''', (acronimo '''PSD'''), in ambito [[Scienza|scientifico]] e nel contesto [[Industria|industriale]], rappresenta la curva di [[Distribuzione (statistica)|distribuzione]] dimensionale di un [[materiale]].
 
Riga 7:
 
Alcuni esempi di ambiti in cui diviene molto importante un accurato controllo della PSD, sono il farmaceutico (data l'incidenza sulla biodisponibilità e solubilizzazione per esempio), il processo di produzione cartario (dove controlla ritenzione, formazione, reologia e ottica), la produzione di cementi, la sintesi di polimeri e vernici, il monitoraggio ambientale delle polveri in aria.
 
<gallery widths=300px heights=300px>
[[File:Sample Net-withGraphic.png|thumb|Esempio di Particle Size Distribution (rappresentato sotto forma di [[istogramma]], in basso a destra) di un [[materiale granulare]] [[Setacciatura|setacciato]]. L'ascissa (posizione delle barre) indica la dimensione delle particelle, mentre l'ordinata (altezza delle barre) indica il numero di particelle aventi una certa dimensione.]] Nel grafico non sono indicati i valori delle ascisse e delle ordinate.
File:Sizes of respiratory droplets.png|Particle Size Distribution di goccioline (''droplet'') prodotte dai starnuti, dalla tosse e dal parlare a voce alta.
</gallery>
 
== Determinazione ==