CBS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
}}
La '''
La società ha sede presso il CBS Building di New York e importanti impianti di produzione e operazioni a New York City (presso il CBS Broadcast Center) e [[Los Angeles]] (presso il [[CBS Television City]] e il [[CBS Studio Center]]).
A volte la
La rete ha origine come United Independent Broadcasters Inc., una catena di 16 stazioni radio acquistate da Paley nel 1928 e ribattezzata Columbia Brodcasting System.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jeremy|cognome=Gerard|url=https://www.nytimes.com/1990/10/28/obituaries/william-s-paley-who-built-cbs-into-a-communications-empire-dies-at-89.html|titolo=William S. Paley, Who Built CBS into A Communications Empire, Dies at 89|pubblicazione=The New York Times|data=28 ottobre 1990|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121116110012/http://www.nytimes.com/1990/10/28/obituaries/william-s-paley-who-built-cbs-into-a-communications-empire-dies-at-89.html?pagewanted=all|dataarchivio=16 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Sotto la guida di Paley, la CBS divenne una delle più grandi [[Emittente radiofonica|reti radiofoniche]] degli Stati Uniti, una delle tre grandi [[Rete televisiva|reti televisive]] statunitensi e, attraverso la [[Columbia Records]], [[Etichetta discografica|casa discografica]]. Nel 1974, la CBS abbandonò il suo nome completo e divenne nota semplicemente come CBS, Inc. La [[Westinghouse Electric|Westinghouse Electric Corporation]] la rilevò nel 1994 adottando il nome di CBS Broadcasting, Inc. nel 1997 e, infine, CBS Corporation. Nel 1999 la CBS passò sotto il controllo di [[Viacom (1971-2005)|Viacom]]. Alla fine del 2005 Viacom si divise in due società separate, ripristinando nel 2006 la CBS Corporation, sotto il suo controllo. In tempi più recenti CBS Corporation è passata a [[Sumner Redstone]] (1923-2020) attraverso [[National Amusements]], che controlla anche l'attuale Viacom.
Riga 209:
=== Altre emittenti affiliate ===
{|class="wikitable sortable"
!class="unsortable"|[[Media market|DMA]]#!! class="unsortable" |Città!!class="unsortable"|Emittente!!Anno di affiliazione!!Posseduta da
|-
| 8.
|