Wasting Light: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
letto automaticamente
Riga 17:
|note = {{Premio|Grammy|al miglior album rock|Miglior album rock|2012|x}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|10000|{{IFPI Austria|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 8 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|BEL|oro|album|15000|{{Ultratop|2011|albums|accesso = 29 settembre 2021}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|19397|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|titolo = Kultalevyjen myöntämisrajat|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150706130226/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|IRL|oro|album|7500|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/gold11.htm|titolo=2011 Certification Awards – Gold|sito = [[Irish Recorded Music Association]]|accesso = 8 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|500|accesso = 29 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|NLD|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud & Platina|sito = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 13 dicembre 2022}}}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|10000|{{ZPAV|zlote|cd|2012|accesso = 12 marzo 2018}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|15000|{{IFPI Schweiz|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 16 febbraio 2016}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auALBUMaccreds2011.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2011 Albums|sito = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 4 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|80000|{{Music Canada|Wasting Light|accesso = 4 gennaio 2015}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|200000|{{BVMI|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 7 dicembre 2021}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|titolo = Latest Gold / Platinum Albums|accesso = 4 gennaio 2015|dataarchivio = 28 luglio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110728144225/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|10755-569-2|accesso = 29 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Foo Fighters|opera = Wasting Light|accesso = 5 settembre 2017}}}}
|precedente = [[Greatest Hits (Foo Fighters)|Greatest Hits]]
|anno precedente = 2009
Riga 47:
L'idea per un nuovo album è tornata nel 2010, quando Grohl si stava esibendo in Australia con i [[Them Crooked Vultures]]. Grohl ha deciso che «dovremmo realizzare un documentario relativo la registrazione di questo nuovo album ed anche una storia del gruppo. Invece di registrare l'album nel più costoso studio di registrazione con le apparecchiature di ultima generazione, cosa potrebbe succede se io e Butch decidessimo insieme di tornare indietro di vent'anni e rispolverare i registratori a nastro per metterli nel mio garage?»<ref name="Break">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/features/qnov10.htm|titolo = 2011 PREVIEW: FOO FIGHTERS|sito = Foo Archive|data = novembre 2010|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Più tardi, Grohl ha spiegato che Vig era portato per la produzione e che il disco sarebbe potuto essere «quell'album che definisce un po' il gruppo: potrebbe non essere il loro album migliore, ma è quello che la gente identifica maggiormente con la band, come ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'' degli [[AC/DC]] o il [[Metallica (album)|Black Album]] dei [[Metallica]]. È come prendere tutte le cose che la gente considera caratteristiche principali del tuo gruppo per poi amplificarle giusto un po' e realizzare un semplice album. E questo è una sorta di quello che ho pensato che potremo fare con Butch, perché lui possiede un gran senso di eliminare il superfluo e di rendere più sensato il resto».<ref name="Kerrang"/> Grohl inoltre ha utilizzato il tour con i Them Crooked Vultures per trasformare le idee musicali in demo, successivamente portati al batterista [[Taylor Hawkins]] per essere ulteriormente sviluppati.<ref name="ClassicRock"/> Al riguardo, Vig ha spiegato:<ref>{{Cita pubblicazione|url = http://www.sweetparamania.com/Press/nylonmay2011.pdf|titolo = Rock Of Ages|autore = Mikael Wood|pubblicazione = [[Nylon Guys]]|data = maggio 2011}}</ref> {{citazione|Arrivato a casa [di Dave Grohl], la cosa che mi ha detto era "Voglio davvero realizzare tutto questo nel mio garage." Quindi, siamo andati al piano di sotto e abbiamo impostato un rullante. Ho detto: "Beh, suona davvero forte, ma non vedo perché non possiamo farlo." Poi mi ha detto che voleva registrare sui nastri e non sui computer e l'ho guardato stupito; ho prodotto molti album in questa maniera, e non solo per gli ultimi dieci anni. Ma Dave voleva davvero che [l'album] venisse concepito per il suono e per le performance. Avevano appena suonato in alcuni concerti al [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley Stadium]], e lui mi ha detto "Abbiamo ottenuto così grande successo, che cosa ci resta da fare? Potremo tornare allo Studio 606 e realizzare un album grande e liscio come [[Echoes, Silence, Patience & Grace|l'ultimo]] oppure potremo provare a catturare l'essenza dei primi album dei Foo Fighters."}}
 
A differenza dei due album precedenti del gruppo, ''Wasting Light'' è stato infatti registrato nel garage di Grohl a [[Encino (Los Angeles)|Encino]] ([[California]]), anziché nella casa-studio del gruppo, lo Studio 606.<ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/foo-fighters-team-with-butch-vig-for-heaviest-album-yet-20100308|titolo = Foo Fighters Team With Butch Vig for "Heaviest Album Yet"|autore = Shirley Halperin|sito = [[Rolling Stone]]|data = 8 marzo 2010|accesso = 4 gennaio 2015|dataarchivio = 23 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141223022241/http://www.rollingstone.com/music/news/foo-fighters-team-with-butch-vig-for-heaviest-album-yet-20100308|urlmorto = sì}}</ref> Riguardo a questa decisione, Grohl ha spiegato che «c'è poesia nell'essere il gruppo che può realizzare il tutto esaurito al Wembley Stadium ma produrre un album in un garage. Perché andare necessariamente dentro nello studio più costoso con il più grande produttore e con l'attrezzatura più all'avanguardia? Dov'è il rock and roll in tutto questo?»<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/news/472359/foo-fighters-the-billboard-cover-story|titolo = Foo Fighters: The Billboard Cover Story|autore = Mitchell Peters|sito = [[Billboard]]|data = 25 marzo 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Inoltre, il frontman ha aggiunto che era un modo per «fare qualcosa che mettesse al primo posto il sound»,<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1656791/foo-fighters-album.jhtml|titolo = Exclusive: Butch Vig Talks 'Primal, Raw' Foo Fighters Album|autore = James Montgomery|sito = [[MTV]]|data = 21 gennaio 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> innovativo, rompere le aspettative della gente e «realizzare dischi nel modo in cui venivano realizzati un tempo».<ref name="Back">{{Cita album|lingua = en|artista = Foo Fighters|titolo = [[Foo Fighters: Back and Forth]]|etichetta = Roswell Records|distributore = RCA Records|catalogo = 88697922209|formato = BR|data = aprile 2011}}</ref>
 
L'album è stato registrato utilizzando interamente equipaggiamento analogico fino al processo di post-[[mastering]].<ref name="MTV"/> Grohl ha spiegato che è stato fatto in questo modo perché la [[registrazione digitale]] va sempre di più fuori controllo: «Quando ascolto la musica di questi giorni, ascoltando [[Pro Tools]] e la batteria che suona come una macchina, essa succhia la vita della musica».<ref name="Tape">{{Cita web|lingua = en|url = http://blogs.laweekly.com/westcoastsound/2011/04/dave_grohl_wasting_light.php|titolo = EXCLUSIVE Interview: Dave Grohl on Cutting the New Foo Fighters Album's Master Tape to Pieces--and Giving Them Away to the Fans|autore = Gustavo Turner|sito = [[LA Weekly]]|data = 11 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110820070629/http://blogs.laweekly.com/westcoastsound/2011/04/dave_grohl_wasting_light.php|urlmorto = sì}}</ref> Sempre secondo il cantante e chitarrista del gruppo, la strategia analogica avrebbe reso il sound dell'album «più crudo e un po' imperfetto»,<ref name="MTV"/> qualcosa che il chitarrista [[Chris Shiflett]] ha trovato benefico, dichiarando che il «rock and roll riguarda i difetti e le imperfezioni».<ref name="Back"/> Il bassista [[Nate Mendel]] ha aggiunto che «siamo cresciuti producendo musica sui nastri, i quali presentano un suono particolare e possiedono alcune limitazioni»,<ref name="Back"/> mentre il batterista [[Taylor Hawkins]] ha affermato che la registrazione digitale nel rock and roll contemporaneo porta a un suono artificiale: «i gruppi di oggi suonano un po', e poi manipolano la registrazione attraverso un computer, in modo da ottenere un sound che suoni in un certo modo».<ref name="Kerrang"/> Hawkins inoltre ha aggiunto che un progetto analogico avrebbe aiutato il gruppo a reclamare la propria libertà artistica.<ref name="TMN">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.themusicnetwork.com/music-features/artists/2011/04/12/foo-fighters-the-tmn-interview/|titolo = Foo Fighters: The TMN interview Artists|autore = Jason Treuen|sito = The Music Network|data = 12 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
Riga 88:
|giudizio9 = 9/10
}}
''Wasting Light'' ha ricevuto perlopiù recensioni positive da parte della critica specializzata. Su [[Metacritic]], l'album ha ricevuto un punteggio di 78/100 basandosi su 35 recensioni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metacritic.com/music/wasting-light|titolo = Wasting Light - Foo Fighters|sito = [[Metacritic]]|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Andrew Perry di ''[[The Daily Telegraph]]'' lo ha definito il miglior album dei Foo Fighters realizzato fino ad ora, trovandolo «duro ma accessibile, orecchiabile, e infine anche sorprendente».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.telegraph.co.uk/culture/music/cdreviews/8435236/Foo-Fighters-Wasting-Light-CD-of-the-week.html|titolo = Foo Fighters, Wasting Light, CD of the week|autore = Andrew Perry|sito = [[The Daily Telegraph]]|data = 7 aprile 2011|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> [[Stephen Thomas Erlewine]] di [[AllMusic]] ha denominato il sound rock dell'album «sfrenato» e lo ha definito come «l'album più feroce che avessero mai composto».<ref name="AM">{{Allmusic|album|wasting-light-mw0002115022|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Mikael Wood di ''[[Spin (rivista)|Spin]]'' ha osservato un «ritorno alle origini» nell'album, affermando inoltre che contiene «un set memorabile di brani dai tempi di ''[[The Colour and the Shape]]'' del 1997».<ref name="Spin">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/reviews/foo-fighters-wasting-light-roswellrca|titolo = Foo Fighters, 'Wasting Light' (Roswell/RCA)|autore = Mikael Wood|sito = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 8 aprile 2011|accesso = 12 aprile 2011}}</ref> Rob Parker di ''[[NME]]'' ha affermato che ''Wasting Light'' suona «fenomenale» nelle cuffie o negli impianti stereo ed è «sia ampio che concentrato abbastanza per attirare [ascoltatori] casuali e capelloni».<ref name="NME">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/reviews/foo-fighters/11966|titolo = Album Review: Foo Fighters - Wasting Light (Roswell/RCA)|autore = Rob Parker|sito = [[NME]]|data = 6 aprile 2011|accesso = 21 luglio 2014}}</ref> Paul Brannigan di ''[[Q (rivista)|Q]]'' ha elogiato i testi di Grohl e ha chiamato ''Wasting Light'' «l'album con più carica positiva della sua carriera».<ref name="QMag">{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = http://www.fooarchive.com/pics/news/Q_wl_review.jpg|titolo = Foo Fighters – Wasting Light (Roswell/RCA)|autore = Paul Brannigan|rivista = [[Q (rivista)|Q]]|data = maggio 2011|accesso = 4 gennaio 2015|volume = 298|pp = 114–118}}</ref> [[David Fricke]] di ''[[Rolling Stone]]'' ha lodato le tematiche di Grohl e «l'approccio sfumato per il peso e pubblicazione» di [[Butch Vig]].<ref name="RS2">{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/wasting-light-20110408|titolo = Wasting Light by Foo Fighters|autore = [[David Fricke]]|sito = [[Rolling Stone]]|data = 28 aprile 2011|volume = 1129|pp = 93–94|accesso = 5 maggio 2019|dataarchivio = 16 luglio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120716055302/http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/wasting-light-20110408|urlmorto = sì}}</ref> Kyle Ryan di ''[[The A.V. Club]]'' ha invece affermato che, nonostante manchino ganci riconoscibili, l'album manca anche l'apporto con le pubblicazioni precedenti del gruppo, spiegando, «come un ritorno alla specialità melodica dei Foo Fighters, [così come a un] rock incisivo con cori impennanti, ''Wasting Light'' è un successo».<ref name="AVClub">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.avclub.com/articles/foo-fighters-wasting-light,54449/|titolo = Foo Fighters: Wasting Light|autore = Kyle Ryan|sito = [[The A.V. Club]]|data = 12 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
 
In una recensione mista, Kevin Liedel [[Slant Magazine]] ha criticato la «crescente avversione [del gruppo] a brani-inno», scrivendo che «gli ovvi punti salienti di ''Wasting Light'' sono quelli che si soffermano sulle melodie piacevoli da stadio».<ref name="Slant">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.slantmagazine.com/music/review/foo-fighters-wasting-light/2469|titolo = Foo Fighters: Wasting Light Music Review|autore = Kevin Liedel|sito = [[Slant Magazine]]|data = 13 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Dave Simpson di ''[[The Guardian]]'' ha definito l'album «un tipico sbarramento arena rock decisamente esteso, con numerosi ululati e lamenti, ogni ritornello su misura per pareti immaginarie di pirotecnici e alcuni brani apparentemente strutturati per ospitare un assolo di chitarra o di batteria».<ref name="Guardian">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guardian.co.uk/music/2011/apr/07/foo-fighters-wasting-light-review|titolo = Foo Fighters: Wasting Light – review|autore = Dave Simpson|sito = [[The Guardian]]|data = 7 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> [[Greg Kot]] del ''[[Chicago Tribune]]'' ha sentito che, nonostante sia «completamente» eseguito, i brani dell'album non appaiono innovativi e soffrono di «cliché».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://leisureblogs.chicagotribune.com/turn_it_up/2011/04/album-review-foo-fighters-wasting-light.html|titolo = Album review: Foo Fighters, 'Wasting Light'|autore = Greg Kot|sito = [[Chicago Tribune]]|data = 1º aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref> Infine, secondo quanto affermato da David Bevan di [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]], nell'album «non c'è neanche una melodia o un ritornello per amplificare davvero [un determinato punto del brano]».<ref name="Pitchfork">{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/reviews/albums/15328-wasting-light/|titolo = Pitchfork: Album Reviews: Foo Fighters: Wasting Light|autore = David Bevan|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 15 aprile 2011|accesso = 4 gennaio 2015}}</ref>
Riga 315:
|align="center"|95
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2105|titolo = Top Selling Albums of 2012|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 15 gennaio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131029202031/http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2105|urlmorto = sì|dataarchivio = 29 ottobre 2013}}</ref>
|align="center"|37
|}