Tisbe Martinengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ásaþórr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ásaþórr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
[[File:Coa fam ITA martinengo colleoni2.jpg|thumb|upright=0.5|Stemma dei Martinengo-Colleoni<ref>A seguito del matrimonio tra Bartolomeo Colleoni e Tisbe Martinengo {{cita web|url=http://www.asbergamo.beniculturali.it/index.php?it/146/carte-colleonesche|titolo=Carte colleonesche|editore=Archivio di Stato di Bergamo|accesso=31 agosto 2020}}</ref>]]
== Biografia ==
Discendente della nobile [[Martinengo (famiglia)|famiglia Martinengo]], nel 1439<ref name=":0">{{Cita web|nome = Codex, Pavia (IT) -|cognome = http://www.codexcoop.it|url = http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/famiglia/MIDD000295/|titolo = Martinengo Colleoni (sec. XV - sec. XIX) – Archivi storici – Lombardia Beni Culturali|accesso = 2015-08-14}}</ref> sposò il [[condottiero]] [[Bartolomeo Colleoni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.geni.com/people/Tisbe-Colleoni/6000000003827921428|titolo=Tisbe Colleoni|sito=geni_family_tree|lingua=it|accesso=2021-10-11}}</ref> e si stabilirono nel borgo di [[Martinengo]], capitale del suo dominio, che comprendeva anche altri centri come [[Urgnano]], [[Romano di Lombardia|Romano]] e [[Castello di Malpaga|Malpaga]], sua residenza di rappresentanza. Si formò un'importante e potente famiglia, che prese il nome di ''[[Martinengo Colleoni (famiglia)|Martinengo Colleoni]]''.<ref>[http name="://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/famiglia/MIDD000295/0" Lombardia Beni Culturali. Martinengo Colleoni.]</ref>
 
Morì nel [[1471]] e per suo volere il marito Bartolomeo fece edificare a [[Martinengo]] il [[Monastero di Santa Chiara (Martinengo)|monastero di Santa Chiara]].<ref>{{Cita web |url=http://biblioteca.comune.martinengo.bg.it/arte-a-martinengo/lex-monastero-di-schiara/ |titolo=Ex Monastero di Santa Chiara. |accesso=7 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720000236/http://biblioteca.comune.martinengo.bg.it/arte-a-martinengo/lex-monastero-di-schiara/ |dataarchivio=20 luglio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 71:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Paolo Guerrini|titolo=Una celebre famiglia lombarda: i conti di Martinengo: studi e ricerche genealogiche|anno=1930|editore=Tipo-litografia F.lli Geroldi|città=Brescia|cid=Guerrini|SBN=IT\ICCU\MIL\0157486}}
*AA. VV.{{Cita ''libro|curatore=Mario Arduino|curatore2=Mario Sigismondi|titolo=Bartolomeo Colleoni.: Ii luoghi del condottiero''. Bergamo, |anno=2000|editore=Flash, 2000Edizioni Bergamo|città=Bergamo|SBN=IT\ICCU\LO1\1225813}}
* {{Cita libro|autore=Bortolo Belotti|titolo=La vita di Bartolomeo Colleoni|città=Bergamo|editore=Istituto Italiano d'Arti Grafiche|anno=1951|SBN=IT\ICCU\CUB\0081907}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|storia}}
* {{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/famiglia/MIDD000295/|titolo=Martinengo Colleoni (sec. XV - sec. XIX) – Archivi storici – Lombardia Beni Culturali|accesso=2015-08-14}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Martinengo (famiglia)|Tisbe Martinengo]]