Luca Boschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo errore.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
 
=== Primi anni ===
Appassionato di fumetti sin dall'infanzia, nel 1966 spedisce un suo disegno alla redazione di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'', pubblicato tre mesi dopo, nel numero che annunciava la morte di [[Walt Disney]]. A 13 anni impara a scrivere a macchina, inviando a numerosi editori sue prove grafiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.discoverpistoia.it/luca-boschi-un-pistoiese-nel-mondo-dei-balloon/|titolo=Luca Boschi, un pistoiese nel mondo dei balloon|autore=Discover Pistoia|sito=Discoverpistoia|data=2020-09-24|lingua=it-IT|accesso=2023-01-06}}</ref> Durante gli anni del Liceo, a circa 17 anni, viene pubblicata una sua opera sul libro ''La Comune'' di [[Dario Fo]]. Nel 1978 diviene insegnante alla [[Scuola Internazionale di Comics|Scuola internazionale di comics a Firenze]], incarico che manterrà fino al 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2022/05/03/news/luca_boschi_uno_dei_piu_importanti_critici_e_storici_del_fumetto_e_morto_aveva_66_anni-347952751/|titolo=Luca Boschi, uno dei più importanti critici e storici del fumetto, è morto. Aveva 66 anni|sito=la Repubblica|data=2022-05-03|accesso=2022-06-14}}</ref> L'anno successivo, la rivista ''[[Il Mago (rivista)|Il Mago]]'', diretta da [[Beppi Zancan]], pubblica alcune sue storie a fumetti originali. Nello stesso periodo, inizia a dedicarsi anche alla curatela di libri e riviste dedicate al fumetto. Il suo primo lavoro in questo senso è la collaborazione con ''L'Urlo'', rivista di critica fumettistica su cui è uno dei primi a chiedere di accreditare gli autori di fumetti, all'epoca in gran parte sconosciuti.
 
 
ta
 
=== Anni 90 ===