Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Il fotografo di scena cinematografico è nato per promuovere i film attraverso la diffusione dei suoi scatti. Fotografie che sono destinate a manifesti, locandine, magazine, ecc. Ogni scatto deve rispettare più fedelmente possibile le inquadrature originali del film ed i parametri focali, anche se spesso emerge lo stile del fotografo<ref name=":0"/>, specialmente nelle scene di backstage. In questi momenti il fotografo è testimone di quello che non si dovrebbe vedere: la risata spontanea di un attore, i rapporti tra gli attori e la troupe, la pausa pranzo, i momenti curiosi.
Il lavoro del fotografo di scena è cambiato molto con l'arrivo del digitale. La postproduzione è stata uno scoglio per molti, che hanno dovuto imparare da colleghi più esperti di computer. Alcune volte vengono fornite indicazioni riguardo al risultato finale, altre volte no. Comunque la figura del fotografo deve parlare continuamente con il grafico, con il settore marketing, con la produzione, il regista e così via. Deve coinvolgere più addetti ai lavori possibile per avere più punti vista, anche se conosce già le risposte alle sue domande. Quindi questo lavoro viene visto come un'attività da svolgere in maniera solitaria, ma in realtà è il frutto di un lavoro di squadra.
Il lavoro del fotografo di scena è cambiato molto con l'arrivo del digitale, ma restano i due aspetti che più lo caratterizzano: chi svolge questo mestiere deve essere onnipresente e invisibile. Deve saper muoversi sul set anche quando le condizioni non sono delle migliori. Il ruolo del fotografo di scena è quello di un reporter che deve leggere la sceneggiatura per avere un’idea delle immagini che dovrà creare.▼
▲
Il ruolo del fotografo di scena è quello di un reporter che deve leggere la sceneggiatura per avere un’idea delle immagini che dovrà creare.
BOZZA
|