Roger Pennès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
Quando scoppio la [[prima guerra mondiale]] il suo reggimento fu mandato nella regione di [[Charleroi]].<ref name="ab"/> Partecipò alla ritirata da Charleroi, alla [[Battaglia della Marna (1914)|battaglia della Marna]], a [[Battaglia dell'Yser|quella dell'Yser]], e poi ai combattimenti nelle [[Argonne]]. Citato all'ordine del giorno della III Armée il 14 febbraio 1959, fu successivamente insignito della [[Croix de guerre 1914-1918]] con palma.<ref name="ab"/> Passò, dietro sua domanda, per il resto della [[guerra]], al 19° [[Battaglione]] Cacciatori a piedi il 22 marzo 1915 e fu nominato [[capitano]] a titolo temporaneo.<ref name="ab"/>
Rimase ferito l'8 maggio durante un contrattacco nella foresta delle Argonne, settore di Bagatelle, al Four de Paris, da schegge di [[Granata (arma)|granata]] alla gamba destra che comportarono la frattura della [[Tibia (anatomia)|tibia destra]], la distruzione del [[nervo ischiatico]], e la parziale [[paralisi]] del piede.<ref group=N>Quel giorno il suo battaglione perse 3 ufficiali e 130 uomini</ref>. Divenuto Cavaliere della [[Legion d'onore]] il 19 maggio, rimase ricoverato in ospedale fino al febbraio 1916, per essere quindi definitivamente dichiarato inabile al servizio.<ref name="ab"/>
Rifiutato il congedo per inabilità al servizio, il 6 marzo 1916 fu trasferito, dietro sua domanda, all'[[Aéronautique Militaire]], e malgrado il piede immobilizzato diventò allievo pilota presso la Scuola di volo di [[Chartres]] del marzo al maggio 1916 ottenendo il brevetto di [[Pilota (aviazione)|pilota]] il 18 maggio.<ref name="ab"/>
| |||