Roger Pennès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 82:
Divenuta impossibile questa attività dal luglio 1944, contattò l'organizzazione della FFI per essere impiegato più attivamente, e partecipò alla stesura di un piano per lo sbarco di truppe e attrezzature dietro la vecchia [[linea Hindenburg]].<ref name="ab"/> Fu così nominato capo di stato maggiore della regione A della FFI nell'agosto 1944 ed entrò in clandestinità sotto lo pseudonimo di "Barat".<ref name="ac"/> Si recò nella Somme, nell'Aisne, e nel [[Pas de Calais]] per prendere contatto con i gruppi FTP di [[Cambrai]], [[Roubaix]], Péronne, [[Arras]], St-Quentin, ecc.<ref name="ab"/> Tale attività sembra essere definitivamente cessata nel settembre 1944.<ref name="ab"/> Posto in congedo definitivo dal ruolo naviganti fu ammesso alla 2a sezione degli ufficiali generali il 18 maggio 1945.<ref name="ab"/>
Si ritirò a vita privata a Charly-sur-Marne dove morì il 23 dicembre 1975.<ref name="ac"/>
Il 14 aprile 1920 sposò a Marrakech la signorina Marcelle Pazard (Poitiers, 24 aprile 1895–Charly-sur-Marne, 12 aprile 1986), che gli diede due figli: Paul (10 marzo 1921-giugno 2014) e Nicole (Parigi, 23 dicembre 1924-Charly-sur-Marne, 16 dicembre 2014).<ref name="ab"/>
== Onorificenze ==
| |||