Utente:Fortunaziano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Primo inserimento temporaneo della nuova voce |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
* {{Cita libro|titolo=Phoebadisu, Contra Arianos a cura di Jorg Ulrich, Herder (1999)}}
È un saggio pubblico da [[Jacques Le Goff]] nel 1981. L’opera descrive lo sviluppo storico del Purgatorio a partire dal giudeo-cristianesimo antico, fino al suo culmine nella metà del XII secolo e il rapido successo nel corso del secolo successivo. L’ultimo dei dieci capitoli è dedicato alla seconda cantica del Purgatorio di Dante che l’autore stesso definisce “una conclusione sublime alla lenta genesi del Purgatorio”. ▼
▲È un saggio pubblico da Jacques Le Goff nel 1981. L’opera descrive lo sviluppo storico del Purgatorio a partire dal giudeo-cristianesimo antico, fino al suo culmine nella metà del XII secolo e il rapido successo nel corso del secolo successivo. L’ultimo dei dieci capitoli è dedicato alla seconda cantica del Purgatorio di Dante che l’autore stesso definisce “una conclusione sublime alla lenta genesi del Purgatorio”.
Gli aldilà prima del purgatorio
Riga 96 ⟶ 93:
Tra Gregorio Magno e il XII secolo non vi sono progressi della dottrina del Purgatorio, sono cinque secoli di ristagno culturale, nei quali l’autore riporta una serie di visioni e viaggi dell’aldilà come quelle di Beda o di Carlo il Grosso.
== Parte seconda: Il secolo XII: la nascita del Purgatorio ==
Capitolo IV: il fuoco purgatorio
Riga 116 ⟶ 110:
Il sesto capitolo tratta delle conseguenze dell’apparizione di un terzo luogo dell’aldilà: un cambiamento radicale nei rapporti tra vivi e morti, nel concetto di giustizia, una nuova riflessione sul peccato e sulla penitenza e ovviamente sulle categorie dei peccatori.
== Parte terza: Il trionfo del Purgatorio ==
Capitolo VIII La sistemazione scolastica e Capitolo IX Il trionfo sociale: la pratica pastorale e il purgatorio
Riga 128 ⟶ 119:
L’ultimo capitolo è dedicato alla seconda cantica del Purgatorio dantesco, nella quale Dante riunisce la maggior parte delle idee che l’autore ha riassunto nei capitoli precedenti.
== Bibliografia ==
<nowiki>https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/lettere_e_arti/Espressione_vs_Repressione/CSB_Purgatorio_Le_Goffe.html</nowiki>▼
<nowiki>https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/27/invenzione-del-purgatorio.html</nowiki>▼
▲La nascita del purgatorio, Jacques Le Goff, Torino, 2014.
▲
<nowiki>https://www.festivaldelmedioevo.it/portal/il-purgatorio-invenzione-del-medioevo/</nowiki>▼
▲
* {{Cita libro|titolo=La nascita del purgatorio, Jacques Le Goff, Torino, 2014}}
▲
|