Utente:Fortunaziano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 92:
 
=== Capitolo IV: il fuoco purgatorio ===
Il capitolo quarto è dedicato alla trattazione del fuoco purgatorio e del suo significato del XII secolo, momento di slancio culturale nella definizione di questo terzo luogo. La dottrina che riguarda il periodo che intercorre tra la morte individuale e la resurrezione non è ancora ben definita, e diverse concezioni si alternano in questo secolo, tra le quali, in particolare, l’autore si concentra sul pensiero di quattro grandi teologi: Ugo di San Vittore, San Bernardo,Graziano da Bologna e il vescovo Pier Lombardo.
 
=== Capitolo V: “Locus Purgatorius”: un luogo per la purgazione ===
Il quinto capitolo ripercorre i momenti cruciali tra XII e XIII secolo in cui il Purgatorio si materializza, in due tempi, come nuovo luogo dell’aldilà: in primo luogo nella letteratura teologico-spirituale, nella scuola della cattedrale di Notredame di Parigi, legate a figure di prestigio come Pietro il manducatore, Pietro il Cantore e Simone di Tournai; ein secondo luogo anche nella letteratura delle visioni tra il 1180 e il 1215.  
 
=== Capitolo VI: Il Purgatorio tra la Sicilia e l’Irlanda ===