Utente:Fortunaziano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Nel primo capitolo l’autore presenta la geografia dell’aldilà raccogliendo testimonianze da varie religioni antiche ritenute eredità reali e storiche che possono aver influenzato il concetto di Purgatorio; dall’India antica all’Occidente cristiano con la visione di Perpetua. All’interno del capitolo si evidenzia anche il ruolo fondamentale che hanno avuto quattro passi, uno tratto dall’Antico Testamento e gli altri tre dal Nuovo testamento, nella nascita del Purgatorio:
Innanzitutto in II Maccabei 12,42-45:{{Citazione|[...] si misero a pregare, supplicando che il peccato commesso fosse pienamente perdonato. Il nobile Giuda esortò tutti a conservarsi senza peccati, avendo visto con i propri occhi quanto era avvenuto a causa del peccato di quelli che erano caduti. (…)Ma se egli pensava alla magnifica ricompensa riservata a coloro che si addormentano nella morte con sentimenti di pietà, la sua considerazione era santa e devota. Perciò egli fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato.}}
▲{{Citazione|[...] si misero a pregare, supplicando che il peccato commesso fosse pienamente perdonato. Il nobile Giuda esortò tutti a conservarsi senza peccati, avendo visto con i propri occhi quanto era avvenuto a causa del peccato di quelli che erano caduti. (…)Ma se egli pensava alla magnifica ricompensa riservata a coloro che si addormentano nella morte con sentimenti di pietà, la sua considerazione era santa e devota. Perciò egli fece offrire il sacrificio espiatorio per i morti, perché fossero assolti dal peccato.}}
=== Capitolo II: I padri del purgatorio ===
|