Grattacielo Pirelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.44.132.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Mistico Dois
Etichetta: Rollback
-immagine cancellata da commons
Riga 65:
{{Vedi anche|Incidente aereo al Grattacielo Pirelli}}
[[File:Incidente_pirelli.JPG|thumb|La facciata del Pirellone squarciata dall'aeroplano da turismo che vi precipitò contro nel [[2002]].]]
Il 18 aprile [[2002]] un [[aereo da turismo]] pilotato dall'italo-svizzero Luigi Fasulo, 67 anni, si schiantò contro il 26º piano del palazzo a seguito di alcuni errori del pilota e guasti tecnici, danneggiando gravemente la struttura esterna e sventrando due piani. La collisione causò tre vittime: il pilota e due donne, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito, dipendenti della Regione Lombardia.<ref>{{cita libro|url=http://www.ansv.it/cgi-bin/ita/Rel.%20A_18_02HB-NCX.pdf |data=12 dicembre 2002 |autore=ANSV |titolo=Relazione d'inchiesta - INCIDENTE OCCORSO ALL'AEROMOBILE Rockwell Commander 112TC, MARCHE HB-NCX Località Milano – Palazzo della Regione (“Grattacielo Pirelli”) 18 aprile 2002 |città=Roma |editore=ASNV |accesso=11 novembre 2012}} Consultabile sul sito dell'[http://www.ansv.it Agenzia Nazionale per la Sicurezza al Volo].</ref> Oggi il 26º piano ospita il "Luogo della memoria", dedicato alle vittime.
 
[[File:Pirelli skyscraper "Pirellone" Milan, Italy.jpg|miniatura|il Pirellone fotografato nel 2019. ]]
Dall'edificio, dopo un completo restauro conservativo<ref>Per una descrizione dell'intervento di restauro v. Alessandro Pergoli Campanelli, [https://www.academia.edu/3522586/Il_restauro_del_grattacielo_Pirelli_a_Milano Il restauro del grattacielo Pirelli a Milano] ''<meta />'', in ''Una didattica per il restauro'', a cura di C. Bellanca, Roma 2008, pp. 33-36, ISBN 9788890791413.
</ref> dei prospetti esterni in [[facciata continua]] e degli spazi interni, sono state rimosse le antenne radio e installate [[Luce stroboscopica|luci stroboscopiche]] [[luci di segnalazione ostacoli al volo|di segnalazione agli aerei]]. Il grattacielo è stato riaperto e da fine maggio [[2005]] è tornato a ospitare il [[Consiglio regionale della Lombardia]], che vi ha sede tuttora; la [[Giunta regionale della Lombardia|Giunta regionale]] vi è rimasta invece fino al [[2011]], anno in cui è stata spostata a [[Palazzo Lombardia]]. Al sesto piano l'edificio ospita la [[Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia]].