Pandoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A01:E11:400B:40F0:0:0:D64B:52DC (discussione), riportata alla versione precedente di Doc.tor.19.93
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
La ricetta pare derivi anche dal "''pan de oro''" che veniva servito intorno al [[XIII secolo]] sulle tavole dei nobili [[venezia]]ni<ref>[http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/17AC450C-CC33-47DA-A0E6-F061E6224FD7/0/panetteria_1.pdf Le origini del pandoro secondo la scheda del sito della regione Veneto]</ref>. Altri ancora sostengono che provenga da alimenti dolciari ricchi di burro, quali il ''nadalin'', dolce veronese che ha ottenuto il riconoscimento della [[Denominazione comunale d'origine|De.Co]] solamente nel 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/nadalin-natale-a-verona-con-lantenato-del-pandoro-id-10260/|titolo=Nadalin: Natale a Verona con l'antenato del Pandoro|accesso=2019-07-06}}</ref> e il [[pane di Vienna]].<ref name=FJ>{{cita web|url=https://www.focusjunior.it/news/chi-ha-inventato-il-pandoro/|titolo=Chi ha inventato il pandoro?|accesso=19 dicembre 2022}}</ref>
 
Nonostante i vari antecedenti,la ilstoria pandoromoderna vennedel ufficialmentepandoro ideatoinizia il 14 ottobre 1884, giorno in cui [[Domenico Melegatti]], fondatore dell'[[Melegatti|omonima industria dolciaria veronese]], depositò all'ufficio [[Brevetto|brevetti]] un dolce morbido e dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte, opera dell'artista [[Angelo Dall'Oca Bianca]], [[Impressionismo|pittore impressionista]].<ref name=FJ/> La sua ricetta era frutto di una rielaborazione del ''[[Levà (gastronomia)|levà]]'', un dolce con granella di zucchero e mandorle originario di Verona, al quale Melegatti rimosse la copertura e aggiunse burro e uova nell'impasto.<ref name=FJ/> Secondo la tradizione, il dolce prenderebbe il nome da un grido di stupore di un garzone della pasticceria di Melegatti che, vedendolo, paragonò il colore dell'impasto all'oro.<ref name=FJ/>
 
Il dolce ebbe così fortuna che diversi imitatori locali tentarono di ricrearlo; l'imprenditore veronese mise in palio mille lire (che all'epoca corrispondevano ad una piccola fortuna) che avrebbe vinto chiunque sarebbe riuscito ad eguagliare la sua ricetta. Nonostante ciò, nessuno riuscì ad ottenere il premio.<ref name=FJ/>