Andrea Pozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La formazione e le opere genovesi e piemontesi: Aggiunta informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→La formazione e le opere genovesi e piemontesi: Aggiunta link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 34:
Tornò nuovamente a Milano per recarsi, nel [[1675|1676]], in Piemonte, a [[Torino]] su invito della corte, per le decorazioni della [[Chiesa dei Santi Martiri (Torino)|chiesa gesuita dei Ss. Martiri]]<ref>Di questa decorazione sono rimasti solo due particolari: fu sostituita nel [[XIX secolo]] da quella di [[Luigi Vacca]] (Marziano Bernardi, ''Torino - Storia e Arte'', Edizioni d'Arte Fratelli Pozzo, Torino, 1975, p. 52)</ref>, realizzando sulla volta una perduta Gloria di Sant'Ignazio e a [[Mondovì]], impegnato ad affrescare la [[Chiesa di San Francesco Saverio (Mondovì)|Chiesa di S. Francesco Saverio]], detta poi della Missione, lavoro che lo occuperà per due anni<ref>''Andrea Pozzo a Mondovì'', a cura di H.W. Pfeiffer, Milano 2010;</ref>.
Successivamente operò nella [[chiesa di
=== Il ventennio romano e i capolavori di Sant'Ignazio e del Gesù ===
|