Alex De Angelis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] passa al team [[Forward Racing]], iniziando la stagione alla guida di una [[Suter MMX]] per poi passare dal GP d'Olanda ad una FTR M212, con compagno di squadra [[Yūki Takahashi]]. Ottiene una vittoria in Malesia e un terzo posto in Germania, ma è costretto a saltare il Gran Premio d'Australia disputatosi a Phillip Island (di cui aveva vinto le prime due edizioni della classe Moto2) e il Gran Premio della Comunità Valenciana a causa di un infortunio alla mano subito nelle prove ufficiali in Australia.
Nel [[Motomondiale 2013|2013]] rimane nello stesso team alla guida di una Speed Up SF13. Nel corso dello stesso anno viene chiamato in [[MotoGP]] dal team [[Pramac Racing|Ignite Pramac Racing]] per correre con la [[Ducati Desmosedici]] il GP degli Stati Uniti d'America, terminato in 11ª posizione, in sostituzione dell'infortunato [[Ben Spies]]. In Moto2 ottiene come miglior risultato due quinti posti (Germania e Australia) e termina la stagione al 14º posto con 81 punti. Nel [[Motomondiale 2014|2014]] passa al team [[Tasca Racing]], alla guida di una [[Suter MMX2]]. Dal Gran Premio della Repubblica Ceca corre in MotoGP al posto di [[Colin Edwards]] per il team [[Forward Racing]], che gli affida una Forward Yamaha con specifiche Open. Il suo posto in Moto2 viene preso da [[Riccardo Russo]]. In Moto2 totalizza 37 punti, in MotoGP 14. Nel [[Motomondiale 2015|2015]] passa al team [[IodaRacing Project|Octo IodaRacing]] che gli affida una ART. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Giappone, Malesia e Comunità Valenciana a causa di un incidente nelle prove libere 4 dell'appuntamento nipponico nel quale ha riportato una contusione polmonare e fratture a vertebre e costole. Chiude la stagione al ventottesimo posto in classifica con 2 punti.
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2016|2016]] si trasferisce nel [[campionato mondiale Superbike]], guidando un'[[Aprilia RSV4|Aprilia RSV4 RF]] gestita dal team [[IodaRacing Project|IodaRacing]]. Il compagno di squadra in questa stagione è [[Lorenzo Savadori]]. De Angelis è costretto a saltare gara2 del gran premio d'Olanda ad [[Circuito di Assen|Assen]] a causa di una frattura al mignolo della mano sinistra rimediata nel warm-up.<ref>{{cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/mondiale-sbk/superbike-assen-alex-de-angelis-non-partira-in-gara-2/|titolo=Superbike Assen Alex De Angelis non partirà in gara 2|editore=CdM Editore|autore=Paolo Gozzi|data=17 aprile 2016}}</ref> In occasione del Gran Premio di Germania sul circuito del [[EuroSpeedway Lausitz|Lausitzring]] in gara 2 con pista bagnata, ottiene il suo primo podio nel [[mondiale Superbike]] giungendo secondo alle spalle del vincitore [[Jonathan Rea]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/Superbike/18-09-2016/superbike-germania-gara2-vince-rea-sotto-pioggia-de-angelis-gran-2-17095844321.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Superbike, Germania gara2, vince Rea sotto la pioggia, De Angelis gran 2º|data=18 settembre 2016|editore=RCS MediaGroup S.p.A.}}</ref> Chiude la sua stagione d'esordio nel [[mondiale Superbike]] al tredicesimo posto con novantasei punti ottenuti.
| |||