Specnaz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
 
==== Crisi degli ostaggi del teatro di Mosca ====
La crisi è stata il [[Crisi del teatro Dubrovka|sequestro dell'affollato teatro Dubrovka]] il 23 ottobre 2002 da 40 a 50 ceceni armati che hanno affermato di essere fedeli al movimento separatista militante islamista in Cecenia.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.russiatoday.ru/spotlight/release/830/video|titolo=RussiaToday : Spotlight : Modest Silin, Hostage, Nord-Ost siege, 2002|sito=web.archive.org|data=2008-06-26|accesso=2022-08-31|dataarchivio=26 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626022037/http://www.russiatoday.ru/spotlight/release/830/video|urlmorto=sì}}</ref> Presero 850 ostaggi e chiesero il ritiro delle forze russe dalla Cecenia e la fine della seconda guerra cecena. L'assedio fu ufficialmente guidato da Movsar Barayev.
 
A causa della disposizione del teatro, le forze speciali avrebbero dovuto combattere attraverso 30 m di corridoio e attaccare su una scala ben difesa, prima di poter raggiungere la sala in cui erano tenuti gli ostaggi. I terroristi avevano anche ordigni esplosivi. Il più potente di questi era al centro dell'auditorium; se fatto esplodere, avrebbe potuto abbattere il soffitto e causare vittime in più dell'80% degli occupanti dell'auditorium.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Moscow Theatre Siege Documentary|lingua=it-IT|accesso=2022-08-31|url=https://www.youtube.com/watch?v=7y898kOMpAg}}</ref> Dopo un assedio di due giorni e mezzo e l'esecuzione di due ostaggi, gli operatori spetsnaz del Servizio di sicurezza federale (FSB) Alpha e [[Vympel]], supportati dall'unità [[SOBR]] del Ministero degli affari interni russo (MVD), ha pompato un agente chimico sconosciuto nel sistema di ventilazione dell'edificio e l'ha fatto irruzione.<ref name=":0" />