Lega Pro 2014-2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stat come da modello di voce |
m refuso |
||
Riga 29:
=== Regolamento ===
'''Promozioni'''<br />Le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi saranno promosse in [[Serie B]]. Ad esse si aggiungerà la vincente dei [[play-off]] che verranno disputati dalle seconde e terze classificate dei tre gironi e dalle due migliori quarte. I play-off si articoleranno in un turno preliminare a gara unica e in semifinali e finali in gara doppia, sempre accordando il vantaggio del fattore campo alle squadre meglio piazzate in classifica.▼
▲Le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi saranno promosse in [[Serie B]]. Ad esse si aggiungerà la vincente dei [[play-off]] che verranno disputati dalle seconde e terze classificate dei tre gironi e dalle due migliori quarte. I play-off si articoleranno in un turno preliminare a gara unica e in semifinali e finali in gara doppia, sempre accordando il vantaggio del fattore campo alle squadre meglio piazzate in classifica.
'''Retrocessioni'''<br />Sono previste 9 retrocessioni in [[Serie D]], tre per ogni girone. L'ultima classificata retrocederà direttamente, mentre le altre quattro squadre, classificatesi fra il 16º e 19º posto, disputeranno i [[play-out]] in gara doppia, concedendo sempre il fattore campo alle meglio classificate.▼
▲Sono previste 9 retrocessioni in [[Serie D]], tre per ogni girone. L'ultima classificata retrocederà direttamente, mentre le altre quattro squadre, classificatesi fra il 16º e 19º posto, disputeranno i [[play-out]] in gara doppia, concedendo sempre il fattore campo alle meglio classificate.
== Girone A ==
Nella stagione in cui la Lega Pro subisce una riforma profonda che la porta ad essere chiamata 'La nuova [[Serie C]]', il {{Calcio Novara|N}} di [[Domenico Toscano]] (seconda promozione consecutiva) ritrova i cadetti dopo solo un anno di purgatorio: dopo un serrato testa a testa con il {{Calcio Bassano|N}} e il {{Calcio Pavia|N}}, i piemontesi riuscirono ad avere la meglio su veneti e lombardi, conquistando la promozione il 10 maggio battendo a [[Lumezzane]] [[Associazione Calcio Lumezzane|i padroni di casa]] per 1-0 con gol di [[Simone Corazza|Corazza]], i play-off (da quest'anno sono unificati tutti e tre i gironi) videro l'incredibile affermazione del {{Calcio Como|N}}, al ritorno in B dopo 11 anni di assenza: i lariani guidati da Carlo Sabatini eliminarono nei preliminari il {{Calcio Benevento|N}} 2-1, alle semifinali i lucani del {{Calcio Matera|N}} (doppio 1-1 sia all'andata che al ritorno con la vittoria finale dei lombardi ai rigori), e in finale affronta la sfidante del proprio girone che ha appena perso la promozione storica in B: il Bassano, al [[Stadio Giuseppe Sinigaglia|Sinigaglia]] vincono i padroni di casa per 2-0, il ritorno al [[Stadio Rino Mercante|Mercante]] finisce a reti inviolate: [[Como]] può esultare dopo 10 anni dal fallimento della vecchia società, all'epoca di proprietà di [[Enrico Preziosi]].
Retrocede in [[Serie D]] il già condannato {{Calcio Albinoleffe|N}}, ai play-out scendono {{Calcio Pordenone|N}} (contro il {{Calcio Monza|N}} 0-2; 3-6), e {{Calcio Pro Patria|N}} (contro il {{Calcio Lumezzane|N}}, 0-1; 0-2), ma lo scandalo
=== Squadre partecipanti ===
Line 223 ⟶ 221:
| {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Nicolato]] <small>(1ª-10ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Braghin]] <small>(11ª-28ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Nicolato]] <small>(29ª-38ª e play-out)</small>
| Torres<ref>{{cita web|url=http://www.torres1903.com/modules.php?name=News&file=article&sid=6192|editore=torres1903.com|titolo=Esonerato Costantino. Oggi presentazione di Vincenzo Cosco|accesso=26 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.torres1903.com/modules.php?name=News&file=article&sid=6238|editore=torres1903.com|titolo=Bucchi sulla panchina della Torres|accesso=29 dicembre 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Massimo Costantino]] <small>(1ª-13ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Cosco]] <small>(14ª-19ª)</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[
|-
| Mantova
|