Apprendimento per tentativi ed errori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=voci comuni}}</noinclude>
{{E|Ricerca originale che mette insieme un po' di tutto.|voci comuni|luglio 2018}}
L'espressione '''provaapprendimento eper sbaglia'tentativi ed errori''<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/La_fisioterapia_nella_paralisi_cerebrale/vfMlBgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=apprendimento+per+tentativi+ed+errori&pg=PA21&printsec=frontcover | p = 21 | titolo = La fisioterapia nella paralisi cerebrale infantile | autore = AA.VV. | editore = Springer Milan | isbn = 9788847052772 | accesso = 2022-02-09 }}</ref> (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''trial and error''<ref>{{cita web | url = https://it.bab.la/dizionario/inglese-italiano/by-trial-and-error | titolo = "by trial and error" traduzione italiano | editore = bab.la ossia | accesso = 2022-02-09 }}</ref>, letteralmente, tentativo ed errore) denota un metodo [[euristico]] che mira a trovare una soluzione a un problema effettuando un tentativo e verificando se ha prodotto l'effetto desiderato. In caso positivo il tentativo costituisce una soluzione al problema altrimenti si prosegue effettuando un diverso tentativo.
 
== Caratteristiche ==
Riga 23:
 
Lo [[stupid sort]], un [[algoritmo]] concettuale di [[Relazione d'ordine|ordinamento]] molto inefficiente e poco pratico, può essere visto come un metodo prova e sbaglia di ordinamento di una [[Lista (informatica)|lista]]. Va però detto che lo stupid sort non tiene traccia di un tentativo già effettuato con il risultato che lo stesso potrebbe essere ripetuto contravvenendo a uno dei principi basilari del prova e sbaglia. Quest'ultimo inoltre dal canto suo garantisce la fine dell'ordinamento in un tempo finito per una lista finita a differenza dello stupid sort.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==