Simone Bentivoglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Noce09 (discussione | contributi)
m fix lavoro sporco
Riga 64:
Nell'interrogatorio del giocatore del Piacenza [[Carlo Gervasoni]], arrestato nell'ambito dell'inchiesta calcioscommesse, vengono fatti i nomi di "[[Andrea Masiello]], [[Daniele Padelli]], [[Alessandro Parisi]], [[Marco Rossi (calciatore 1987)|Marco Rossi]] e Simone Bentivoglio" per la presunta combine della partita {{Calcio Palermo|N}}-{{Calcio Bari|N}} del 7 maggio [[2011]].
 
Il 26 luglio [[2012]] viene deferito dal procuratore federale [[Stefano Palazzi]] per omessa denuncia<ref>[{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/86746/scommesse-conte-evita-lillecito.shtml |titolo=SCOMMESSE: CONTE EVITA L'ILLECITO] |sito=sportmediaset.it, |data=26 luglio 2012}}</ref> di Bari-Sampdoria e Bari-Lecce del [[2011]].<ref>{{Cita news|titolo = Deferiti 13 club e 45 tesserati|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 27|mese = luglio|anno = 2012|pagina = 32}}</ref><br />
Il 3 agosto Palazzi richiede per lui una squalifica pari a 3 anni e 6 mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/87202/tre-anni-e-sei-mesi-a-bonucci.shtml?refresh_cens|titolo="Tre anni e sei mesi a Bonucci"|editore=sportmediaset.it|data= 3 agosto 2012}}</ref><br />
Il 4 agosto patteggiando viene squalificato per 13 mesi e multato di 50.000 euro.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/87244/pepe-e-bonucci-non-patteggiano.shtml|titolo=Pepe e Bonucci non patteggiano|editore=sportmediaset.it|data= 4 agosto 2012}}</ref>
Riga 84:
Nelle due stagioni [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] e [[Serie A 2009-2010|2009-2010]], giocando 58 partite, contribuisce alla permanenza del [[Chievo Verona|Chievo]] in [[Serie A]].
 
Nella Stagione [[Serie A 2009-2010|2010-2011]] Simone gioca con meno costanza, (12 presenze), e per questo motivo il 25 gennaio [[2011]] si trasferisce in prestito con diritto di riscatto (non esercitato) al {{Calcio Bari|N}}, dove gioca 16 partite segnando 2 gol.<ref>{{collegamentoCita interrottoweb|1url=[http://chievocalcio.tv/it/content/mercato-21 |titolo=MERCATO] |data=aprile 2018 |boturlmorto=InternetArchiveBot }} chievocalcio.tv</ref>
 
Il 24 agosto [[2011]] il [[Chievo Verona|Chievo]] lo cede in prestito con diritto di riscatto alla {{Calcio Sampdoria|N}} in cambio del [[centrocampista]] [[Paolo Sammarco]]<ref>[{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8556&Itemid=73 |titolo=Bentivoglio è blucerchiato, Sammarco va al Chievo]}}</ref>. Trova la prima rete in blucerchiato nella partita giocata a Marassi contro il {{Calcio Modena|N}}, terminata 1-1.
 
Il 26 gennaio [[2012]] passa al [[Calcio Padova|Padova]] con la formula del prestito con diritto di riscatto definitivo.<ref>[{{Cita web|url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=4486 |titolo=Dalla Samp arriva Simone Bentivoglio] {{webarchive|urlurlarchivio=https://www.webcitation.org/65xFLm9XT?url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=4486 |data=6 marzo 2012 }}</ref> Debutta da titolare due giorni dopo nella vittoria per 1-0 contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]]. Il 18 febbraio in occasione di {{Calcio Padova|N}}-{{Calcio Empoli|N}} 1-1 tocca quota 200 presenze da professionista.
Il 21 aprile, in occasione di {{Calcio Livorno|N}}-{{Calcio Padova|N}} 1-2, stabilisce lo stesso record in campionato con i club.
Conclude la stagione con 19 presenze in campionato.
Riga 96:
Tre giorni dopo viene ingaggiato dal {{Calcio Modena|N}}.<ref>{{Cita web |url=http://www.modenafc.net/news/dalla-societo/item/2467-acquistato-il-centrocampista-simone-bentivoglio# |titolo=ACQUISTATO IL CENTROCAMPISTA SIMONE BENTIVOGLIO |accesso=1º settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305014756/http://www.modenafc.net/news/dalla-societo/item/2467-acquistato-il-centrocampista-simone-bentivoglio# |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Gioca 24 partite e segna 2 gol non riuscendo ad evitare la retrocessione dei canarini.
 
L'8 luglio [[2016]] viene presentato come nuovo acquisto del {{Calcio Venezia|N}} in [[Lega Pro]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.veneziafc.club/it/stagione/archivio-news/item/875-presentati-bentivoglio-e-garofalo-a-sorpresa-tacopina-annuncia-geijo.html |titolo=PRESENTATI BENTIVOGLIO E GAROFALO. A SORPRESA TACOPINA ANNUNCIA GEIJO] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160712064504/http://www.veneziafc.club/it/stagione/archivio-news/item/875-presentati-bentivoglio-e-garofalo-a-sorpresa-tacopina-annuncia-geijo.html |data=12 luglio 2016 }}</ref> Dopo le esperienze di [[ACN Siena 1904|Siena]] e [[Venezia Football Club|Venezia]] in [[Serie C|Lega Pro]], nell'Agosto 2021 firma per la formazione veronese del Vigasio militante nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], il 7 novembre 2021 nella vittoria 3 a 0 contro la Belfiorese, segnerà il suo primo gol con la maglia del Vigasio.
Nel settembre del 2022, dopo aver iniziato ad allenare l'Under-19 del Vigasio da febbraio, consegue il patentino UEFA A a [[Coverciano]] che abilita ad allenare formazioni giovanili e squadre fino alla Lega Pro e consente di essere allenatore in seconda in Serie A e B.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/uefa-a-gli-allievi-alla-prova-finale-sulle-varie-materie-a-coverciano-gli-esami-finali-del-corso/|titolo=UEFA A, gli allievi alla prova finale sulle varie materie: a Coverciano gli esami del corso|data=13 settembre 2022}}</ref>