Repunit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserimento automatico del portale matematica |
m +formattazione |
||
Riga 1:
Nella [[matematica ricreativa]], un '''repunit'''
I repunit sono definiti matematicamente come:
:<math>R_n={ 10^n-1 \over 9}
==Primi repunit==▼
{{vedi anche|Repunit (fattori)}}▼
Storicamente, la definizione dei repunit è stata motivata dalla ricerca, all'interno della matematica ricreativa, dei [[fattore primo|fattori primi]] di tali numeri.▼
==Generalizzazione e proprietà ==
Si può facilmente dimostrare che se ''n'' è divisibile per ''a'', allora ''R<sub>n</sub>'' è divisibile per ''R<sub>a</sub>''. Ad esempio 9 è divisibile per 3, e ''R<sub>9</sub>'' è divisibile per ''R<sub>3</sub>'': 111111111 = 111·1001001. Ne consegue che condizione necessaria perché ''R<sub>n</sub>'' sia primo è che ''n'' sia a sua volta un numero primo<ref>Non si tratta ovviamente di condizione sufficiente, come peraltro facilmente verificabile con un immediato controesempio: ''R<sub>3</sub>'' = 111 = 3·37.</ref>.▼
Il concetto di repunit è matematicamente un concetto arbitrario, nel senso che generalizzando qualsiasi numero può essere espresso come un repunit se scritto nella giusta [[base numerica|base di numerazione]], ogni numero N infatti può essere scritto come 11 se espresso in base N-1, e ciò ovviamente non toglie che in altre bassi possa configurarsi come un altro repunit con una sequenza di uno maggiore.
Perciò generalizzando il concetto a una qualsiasi base arbitraria '''b''', con ''n'' che indica sempre il numero di cifre 1.
La sequenza dei primi repunit attualmente noti è [[OEIS:A004022|A004022]] dell'OEIS, mentre la più compatta sequenza delle loro lunghezze è la [[OEIS:A004023|A004023]] dell'OEIS. ''R<sub>49081</sub>'' (scoperto nel [[1999]] da Harvey Dubner<ref>H. Dubner, "Repunit R49081 is a probable prime," Math. Comp., 71:238 (2002) 833--835</ref>), ''R<sub>86453</sub>'' (scoperto nell'ottobre [[2000]] da Lew Baxter) e ''R<sub>109297</sub>'' (scoperto anch'esso da Harvey Dubner nel marzo del [[2007]]) sono attualmente considerati [[primo probabile|primi probabili]], ovvero hanno sino ad ora superato molteplici [[Numero primo#Test di primalità|test di primalità]] pur mancando ancora una reale dimostrazione del fatto che siano effettivamente primi.▼
È stato congetturato che, benché estremamente rari, esistano infiniti numeri primi repunit<ref>http://primes.utm.edu/glossary/page.php?sort=Repunit</ref>.▼
In verità, i repunit in base 2 sono i rispettabili [[numero di Mersenne|numeri di Mersenne]] ''M''<sub>''n''</sub> = 2<sup>''n''</sup> − 1. Il [[progetto Cunningham]] cerca di raccogliere le fattorializzazioni (fra l'altro) dei repunit in base 2, 3, 5, 6, 7, 10, 11 e 12.▼
I primi repunit sono un sottoinsieme dei [[primo permutabile|primi permutabili]], cioè primi che rimangono tali dopo qualunque [[permutazione]] delle loro cifre.▼
▲== Primi repunit ==
▲:<math>R_n^{(b)}={b^n-1\over b-1}\qquad\mbox{per }n\ge1.</math>
▲{{vedi anche|Repunit (fattori)}}
▲Storicamente, la definizione dei repunit è stata motivata dalla ricerca, all'interno della matematica ricreativa, dei [[fattore primo|fattori primi]] di tali numeri.
▲Si può facilmente dimostrare che se ''n'' è divisibile per ''a'', allora ''R<sub>n</sub>'' è divisibile per ''R<sub>a</sub>''. Ad esempio 9 è divisibile per 3, e ''R<sub>9</sub>'' è divisibile per ''R<sub>3</sub>'': 111111111 = 111·1001001. Ne consegue che condizione necessaria perché ''R<sub>n</sub>'' sia primo è che ''n'' sia a sua volta un numero primo<ref>Non si tratta ovviamente di condizione sufficiente, come peraltro facilmente verificabile con un immediato controesempio: ''R<sub>3</sub>'' = 111 = 3·37.</ref>.
▲In verità, i repunit in base 2 sono i rispettabili [[numero di Mersenne|numeri di Mersenne]] ''M''<sub>''n''</sub> = 2<sup>''n''</sup> − 1. Il [[progetto Cunningham]] cerca di raccogliere le fattorializzazioni (fra l'altro) dei repunit in base 2, 3, 5, 6, 7, 10, 11 e 12.
▲La sequenza dei primi repunit attualmente noti è [[OEIS:A004022|A004022]] dell'OEIS, mentre la più compatta sequenza delle loro lunghezze è la [[OEIS:A004023|A004023]] dell'OEIS. ''R<sub>49081</sub>'' (scoperto nel [[1999]] da Harvey Dubner<ref>H. Dubner, "Repunit R49081 is a probable prime," Math. Comp., 71:238 (2002) 833--835</ref>), ''R<sub>86453</sub>'' (scoperto nell'ottobre [[2000]] da Lew Baxter) e ''R<sub>109297</sub>'' (scoperto anch'esso da Harvey Dubner nel marzo del [[2007]]) sono attualmente considerati [[primo probabile|primi probabili]], ovvero hanno sino ad ora superato molteplici [[Numero primo#Test di primalità|test di primalità]] pur mancando ancora una reale dimostrazione del fatto che siano effettivamente primi.
▲I primi repunit sono un sottoinsieme dei [[primo permutabile|primi permutabili]], cioè primi che rimangono tali dopo qualunque [[permutazione]] delle loro cifre.
▲È stato congetturato che, benché estremamente rari, esistano infiniti numeri primi repunit<ref>http://primes.utm.edu/glossary/page.php?sort=Repunit</ref>.
==Voci correlate==
Riga 40 ⟶ 39:
==Collegamenti esterni==
* {{MathWorld|Repunit}}
* [http://
* [http://
* [http://www.worldofnumbers.com/repunits.htm I repunit ed i loro fattori primi] su [http://www.worldofnumbers.com World!Of Numbers]
|