Monte San Giusto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Megagicachad (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
Monte San Giusto raggiunse il suo massimo splendore dopo l'elezione a [[Diocesi di Chiusi|vescovo]] di [[Chiusi]] del sangiustese [[Niccolò Bonafede]], che trasformò la città natale in una vera e propria corte rinascimentale.
[[File:Palazzo Bonafede.jpg|thumb|upright=1.4|Palazzo Bonafede del [[XVI secolo]], attuale sede comunale.]]
* Il palazzo fortezza Bonafede rappresenta l'opera architettonica più importante di Monte San Giusto. Fu fatto costruire dal Bonafede all'inizio del Cinquecento, vi si accede dal portale d'ingresso, realizzato nel [[1524]], opera dello scalpellino anconetano Franco Pesimoti. Il corpo centrale del fabbricato, ispirato al [[Palazzo Venezia]] di [[Roma]], è realizzato su una base piramidale con facciata in laterizio con finiture e cornici in pietra, abbellita da finestre a croce guelfa. Il cortile si ispira a quello del [[palazzo ducale di Urbino]]. NellaAll’interno, stanzaoltre denominataal "lacortile stanzarinascimentale, notevoli sono gli affreschi della cosiddetta “camera picta” (detta anche Stanza del vescovo"Vescovo) al pianterreno e, sial conservanopiano affreschinobile, la fascia ad affresco con i “Trionfi di Nicolò Bonafede”, frammenti di una decorazione ben più ampia: i dipinti, databili intorno al 1515-1520 sono stati attribuiti al pittore emilianospagnolo [[AmicoJohannes Aspertini]] ([[1457]]-[[1522]])Hispanus. OggiNella èsala sedeconsiliare si trova un quadro di Luigi Fontana, del [[Comune|municipio]]1869, duranteche ilraffigura recenteNiccolò restauroBonafede sonoche stativisiona riscopertiil degliprogetto affreschidel attribuitipalazzo. alOggi pittoreè spagnolosede del [[Giovanni IspanoComune|municipio]].
* La chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano è una chiesa del [[XIV secolo]], ma di origine romanica, nel [[1504]] [[papa Giulio II]] [[Della Rovere]] nominò Niccolò Bonafede pievano della chiesa, il quale iniziò una ristrutturazione dell'edificio. Fece rialzare il soffitto, chiuse le finestrelle ad archi romanici e realizzate altre aperture per permettere un'adeguata luminosità e fece affiggere il proprio stemma sul portale in pietra. Nel restauro del 1921 andò perduta la pietra tombale del Bonafede, ma è rimasta l'opera più importante di Monte San Giusto, il quadro della ''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], terminata nel [[1531]], commissionata sempre dal Bonafede. Oltre alla ''Crocifissione'' si trovano una ''Pietà'' in pietra del [[XV secolo]] sotto l'[[altare]] principale e una ''[[Madonna con Bambino]]'' in [[alabastro]] del [[XVI secolo]].
[[File:Crocifissione.JPG|thumb|''[[Crocifissione (Lotto)|Crocifissione]]'' di [[Lorenzo Lotto]], [[1533]]-[[1534]] circa, [[chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano]]]]
Riga 56:
* Chiesa delle Grazie
* Ex Chiesa di S. Agostino (Auditorium)
* Museo di Palazzo Bonafede: ospitato nei locali del seminterrato del palazzo, un tempo adibiti ad uso di cucine, deposito di derrate alimentari, cantina e frantoi, accoglie oggi:
** GalleriaLa Comunalecollezione pressodi l'exdisegni Palazzoantichi dei Priori:di [[Collezione Maggiori|collezione Alessandro Maggiori]] e [[Carlo Cantalamessa]].che Raccoglieraccoglie preziosi disegni antichi appartenuti alla collezione del Conte [[Alessandro Maggiori]] della nobile famiglia Maggiori Colonna. Tra le opere della collezione spiccano disegni di famosi artisti quali [[Raffaello]], [[Giorgio Vasari]], [[Cavalier d'Arpino]], [[Guercino]], [[Domenichino]] e [[Giovanni Battista Salvi]].
** Il "Fondo [[Carlo Cantalamessa]]" con opere dello scultore romano di origine marchigiana.
** Una esposizione permanente di presepi artistici
** Una pinacoteca che include opere del Ricci e del Fontana (XVIII e XIX secolo)<ref>{{Cita web|url=https://visitmontesangiusto.com/musei-cms/museo-di-palazzo-bonafede/|titolo=Museo di Palazzo Bonafede – Visit Monte San Giusto|sito=visitmontesangiusto.com|accesso=2023-01-10}}</ref>
 
== Società ==