Visual Tree Assessment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svolgimento VTA
Aggiunta albo professionale dei Periti Agrari
Riga 8:
 
Se vengono individuati dei sintomi di difetto, questi devono essere confermati da metodi di [[analisi (ingegneria del software)|analisi]] approfonditi e devono poi essere dimensionati. Così, alberi sani vengono esaminati in modo non distruttivo, e solo se i sospetti vengono confermati si procede ad un'indagine più approfondita dell'albero.
In Italia la metodologia VTA è liberamente praticabile non essendo normativamente riservata ad alcun ordine professionale, tuttavia richiedendo complesse conoscenze interpretative agronomiche, botaniche e forestali; la pretesa di alcuni Albi professionali (soprattutto quello degli Agronomi, Forestali e ForestaliPeriti Agrari) di ritenere loro "riservata" questa attività, non è supportata da alcun elemento di diritto (non essendo la VTA nemmeno prevista nelle leggi istitutive dei diversi Albi) e soprattutto della più recente giurisprudenza. In particolare:
 
# Consiglio di Stato, sentenza 1 marzo 2017 n. 952, pronunciata in materia di forestazione, verde urbano ed arboricoltura: ''“In primo luogo, occorre precisare che '''le attività professionali''' ...... meglio specificate dall’art. 2 della legge n. 3 del 1976'' (le attività professionali degli Agronomi), '''''non risultano attribuite,''' alla stregua di un’interpretazione letterale della norma, ed in ragione della sua ampiezza, anche in forza di una sua interpretazione funzionale, '''in modo esclusivo agli agronomi e forestali'''.''              ...... '''''L’art. 2 della legge n. 3 del 1976''', oggetto di disamina, '''non contiene una''' siffatta o similare '''clausola di riserva esclusiva alla competenza degli agronomi e forestali'''”'';