Coltello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
=== Coltello pieghevole o a serramanico ===
Il coltello a serramanico è un tipo di coltello da tasca, la cui lama può essere ripiegata all'interno del manico, per il suo trasporto in sicurezza. La lama in genere ruota su un perno che la collega al manico, ma esistono anche modelli (meno comuni) in cui la lama viene retratta assialmente nel manico.
L'impugnatura viene costruita attorno al meccanismo di chiusura. All'interno possono trovarsi le piastre, elementi laterali che consistono nel manico e contribuiscono alla robustezza dell'impugnatura stessa.
Molti coltelli pieghevoli hanno un piccolo bottone o un foro sulla lama che ne permette l'apertura con una sola mano.
* ''[[slip-joint]]'': il più diffuso e che non è proprio un blocca lama, presente nella maggior parte dei coltelli da tasca comuni.
* ''[[blocco a pompa o lock-back]]'': è il più semplice sistema di vero bloccaggio lama. È simile allo ''slip-joint'', con un fermo da azionare a mano per sbloccare la lama.
* ''[[Liner-Lock|liner lock]]'': è il più diffuso in ambito tecnico. Il pregio è quello di avere la possibilità di sbloccare la lama con una mano sola. Consiste in una linguetta a molla che a lama estratta finisce ad interferire con il retrolama laterale. Spostando la linguetta verso l'esterno (dalla lama) si svincola la lama e quindi ripiegabile nel manico.
* ''[[frame-lock]]'': è una variante del ''liner-lock'', che invece di usare una linguetta elastica, usa una molla. È ancora più sicura del ''liner-lock''.
Vi sono inoltre altri recenti e più innovativi sistemi brevettati, tra cui il ''Benchmade's Axis lock'', lo ''SpyderCo's Compression lock'' ed il recentissimo "Fingers Safe Opening System" ideato dalla Fox di Maniago per il coltello vincitore del Blade Show 2019 di Atlanta.
=== Coltelli multifunzione ===
|