Fiorano Modenese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
link |
||
Riga 133:
Sotto la signoria di Ercole Pio, nella notte tra il 7 e l'8 febbraio 1558 Fiorano viene incendiato dalle truppe spagnole e dalla distruzione si salvò ancora miracolosamente l'immagine della Beata Vergine<ref name="guidobucciardi7" />.
Ad Ercole Pio succedette il figlio [[Marco
Il 30 giugno 1609 il duca di Modena [[Cesare d'Este]] pagò 215.000 [[Scudo (moneta)|scudi romani]] a Enea Pio ponendo fine di fatto e di diritto al dominio dei [[Pio di Savoia|Pio]] su Fiorano che ritornava quindi sotto il governo estense<ref name="guidobucciardi7" />. Fiorano rimase aggregata a Sassuolo come podesteria fino al 1651.
|